Il comune di Egna si trova in Bassa Atesina, circondato da bellissimi vigneti.
Galleria immagine: Egna
-
- 24/01/2021
-4° +5° Previsioni meteo settimanali
-
-
D-6253-neumarkt-egna-strada-del-vino.jpg
-
D-8054-neumarkt-lauben-bei-hauptplatz-und-laubengasse-3.jpg
-
D-8081-neumarkt-lauben-in-andreas-hofer-strasse.jpg
-
1570395112D-0906-neumarkt-ortsteil-mazon-schloss-burg-ruine-kaldiff-caldiff-dahinter-glen.jpg
-
D-2305-neumarkt-mazon-weingueter-herbst-wegweiser.jpg
-
D-2214-reblandschaft-herbst-neumarkt-vill.jpg
-
D-0776-aussicht-kanzel-blick-auf-neumarkt-dorf-mazon-und-vill-egna-e-villa.jpg
-
D-6332-kloesterle-bei-st-florian-laag-neumarkt-1.jpg
-
D-9307-etschradweg-bei-neumarkt-fruehling-mohn-egna-ciclabile.jpg
-
video : Strada del Vino dell’Alto Adige
-
video : Castelfeder visto dall’alto
-
video : Castelfeder
-
video : Storie di Portici: Egna
-
video : Museo di cultura popolare di Egna
Il comune di Egna è, con i suoi quasi 5.000 abitanti, la località principale della Bassa Atesina. Si trova a ca. 25 km a sud di Bolzano, tra 210 e 1.720 m s.l.m., ed è composto dal paese di Egna e dalle frazioni di Laghetti, Mazzon e Villa.
Grazie alla sua posizione geografica, già nel medioevo, Egna divenne un importante centro commerciale che collegava nord e sud acquistando così una rilevante importanza culturale ed economica. Ancora oggi vari monumenti architettonici in stile veneziano ci ricordano l’influenza dello stile mediterraneo, inoltre il celebre patriota tirolese, Andreas Hofer, venne rinchiuso nelle prigioni di Egna prima di essere portato a Mantova dove lo incarcerarono e giustiziarono.
Oggi Egna è nota come centro culturale, amministrativo ed economico della Bassa Atesina. Potrete scoprire la natura nel vicino Parco Naturale Monte Corno o anche presso il biotopo di Castelfeder con la sua vegetazione e natura incontaminata. Per gli amanti dell’alta montagna, la vicina Val di Fiemme (Trentino) è perfetta in tutte le stagioni.
Suggerisci una modifica/correzione