Il Parco Naturale Monte Corno, l’area protetta più bassa e più a sud dell’Alto Adige, si estende ad un’altitudine tra 300 m e 1.700 m s.l.m. ed offre quattro sentieri tematici.
Galleria immagine: Parco Naturale Monte Corno
Il Parco Naturale Monte Corno (Naturpark Trudner Horn) comprende su una superficie di 6.851 ettari i comuni di Anterivo, Montagna, Egna, Salorno e Trodena. La zona protetta viene delimitata a nord dal Passo di San Lugano (Trentino), a sud-est dalla Val di Cembra (Trentino) e ad ovest dalla Valle dell'Adige tra Egna e la Chiusa di Salorno. Il parco naturale deve il suo nome al Monte Corno, una vetta alta ben 1.781 m s.l.m. nelle Dolomiti di Fiemme.
Grazie alla sua bassa altitudine e quindi la presenza di un clima submediterraneo, l'area protetta comprende la più grande varietá di flora e fauna di tutti i parchi naturali dell'Alto Adige. In un vecchio mulino elettrico a Trodena è stato aperto il centro visite Monte Corno, un ulteriore punto informativo si trova invece a Cauria, un paesino di montagna nell'area comunale di Salorno. Quattro sentieri tematici si snodano attraverso lo stupendo paesaggio: il Sentiero delle Leggende a Trodena, lungo ben 2 km, e il Sentiero delle Leggende ad Anterivo, con le sue otto stazioni, sono mete amate dalle famiglie. A questi si aggiungono la Passeggiata Casignano, un sentiero circolare che passa anche dal punto panoramico "Kanzel", e l'area ricreativa Kneipp "Sandegg" ad Anterivo.
Istituito nel: 1980
Superficie: 6.851 ettari
Dislivello: 1.571 m
Area: parte meridionale dell'Alto Adige
Centro visite: a Trodena, ulteriore punto informativo a Cauria
Suggerisci una modifica/correzione