Meran Frauenmuseum
Meran Frauenmuseum

Museo delle Donne Merano

Al Museo delle Donne nella città di cura Merano, chiamato Museia, tutto è incentrato sul modo femminile di vedere le cose

Il Museo delle Donne Merano (Frauenmuseum Meran), museo molto particolare, è stato fondato da Evelyn Ortner (1944 - 1997) nel 1988. La fondatrice del museo era un'appassionata collezionista di abiti ed accessori, e decise di chiamare il museo "Il piccolo museo di vestiti e ninnoli". Oggi, l'Associazione Museo delle Donne è notevolmente cresciuta, aumentando la sua area espositiva e la propria collezione, e diventando un punto di riferimento per la città di Merano. Il Museo delle Donne è affermato anche a livello internazionale: scopo del museo è quello di sensibilizzare le persone nei confronti della storia delle donne, però anche di creare discussione sulla possibilità di cambiamento e su altri aspetti di attualità.

Il museo descrive con vestiti e moda, accessori ed oggetti della quotidianità la storia della donna, e racconta come vivevano le donne dalle epoche passate fino ai giorni nostri. Potrai osservare come il corsetto intrappolasse le donne in un ruolo preciso, e che la minigonna non ha rivoluzionato solamente l'ideale della donna. La collezione permanente è allestita come le vie dello shopping, con vetrine da guardare. Le sale delle mostre temporanee ospitano esposizioni strettamente legate a tematiche inerenti al ruolo ed alla figura della donna, inoltre vengono organizzate manifestazioni culturali e messa a disposizione una biblioteca specifica.

Fino al 2011, la sede del museo si trovava sotto i Portici di Merano, mentre ora si trova in Piazza del Grano, in quello che un tempo era il Convento delle Clarisse. I due piani superiori di questo edificio medievale ospitano il Museo delle Donne, e sono stati resi accessibili senza barriere architettoniche. E come si raggiunge il Museo delle Donne? È situato in Via Meinardo, direttamente dietro l'edificio si trova un ampio parcheggio (a pagamento). A pochi metri di distanza c'è la fermata dell'autobus, la stazione invece dista ca. 10 minuti a piedi.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 30 mar 10:00 - 17:00
  • ven 31 mar 10:00 - 17:00
  • sab 01 apr 10:00 - 12:30
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr 10:00 - 17:00
  • mar 04 apr 10:00 - 17:00
  • mer 05 apr 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (09/01/2023 - 01/04/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Primavera 2023 (03/04/2023 - 10/06/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 10:00 - 17:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 10:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 10:00 - 17:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 10:00 - 17:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 10:00 - 17:00

Estate 2023 (12/06/2023 - 09/09/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 17:00

Autunno 2023 (11/09/2023 - 30/11/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 12:30
  • dom chiuso

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 17:00

Ingresso

€ 5,00 adulti
€ 4,50 adulti (con carta ospiti)
€ 4,50 bambini e giovani (10-18 anni)
€ 4,50 anziani 65+
€ 4,50 studenti

gratuito per bambini sotto i 10 anni
gratuito per persone con disabilità

€ 5,00 ingresso con visita guidata (scolaresche)
€ 8,00 ingresso con visita guidata (min. 7 persone)
€ 15,00 visita guidata al femminile per le vie della città (min. 8 persone)

Ulteriori informazioni

Su richiesta possibilità di visite guidate anche al di fuori dell'orario normale. Accesso senza barriere architettoniche. Il Museo delle Donne Merano rimane aperto tutto l'anno.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni