sterzing deutschhaus
sterzing deutschhaus

Museo Civico di Vipiteno e Museo Multscher

L’antico Ospizio dell’Ordine Teutonico a Vipiteno è sede di due interessanti musei legati tra loro

A Vipiteno in Alta Valle Isarco c'è un complesso, che nel XIII secolo divenne l'Ospizio dell'Ordine Teutonico, ovvero dell'Ordine dei Fratelli della Casa di Santa Maria in Gerusalemme. Nel XIX secolo entrò nel possesso del comune di Vipiteno, e fino al 1977 ospitò l'Ospedale Cittadino. Dal 1986, nella parte est del complesso edificato detto "Deutschhaus", ovvero Casa dell'Ordine Teutonico (Commenda), ha sede il Museo Multscher (Multscher Museum), mentre nel 1994, il complesso è diventato anche sede del Museo Civico di Vipiteno (Stadtmuseum Sterzing) che custodisce interessanti informazioni sulla città.

Il Museo Civico di Vipiteno è situato nell'ala est, nelle sale barocche della Casa dell'Ordine Teutonico. Queste sale sono state costruite negli anni 1752 e 1754 sotto il barone di Recordin. Il museo raccoglie cartine storiche e vedute della città, documenti e testimonianze della storia di Vipiteno, così come dell'arte e dell'artigianato locale. Pitture murali mostrano anche la storia dell'Ordine Teutonico. Durante la visita è possibile vedere la Chiesa dell'Ordine Teutonico consacrata a Santa Elisabetta, che risale al XVIII secolo. L'altare della pala maggiore e gli affreschi della volta sono stati realizzati da Matthäus Günther di Augusta (1705 - 1788), mentre le raffinate decorazioni a stucco delle pareti e della volta sono opera di Anton Gigl di Innsbruck.

Il Museo Multscher invece è dedicato all'artista Hans Multscher di Ulma (1400 - 1467), al suo interno potrai ammirare parti del famoso Altare Multscher in stile tardo gotico. L'altare è stato costruito tra il 1456 ed il 1459, ed è un vero capolavoro della sua epoca che presenta influssi artistici dell'arte tedesca. Le quattro famose tavole dell'altare raffigurano scene della vita di Maria così come della Passione di Cristo. E come si raggiunge il Museo Civico di Vipiteno ed il Museo Multscher? I due musei collegati si trovano nella parte sud di Vipiteno, più precisamente in Via della Commenda, accanto alla Chiesa Parrocchiale Nostra Signora delle Paludi. Un parcheggio è disponibile, ed anche una fermata del citybus (linea 316) è situata in questa strada.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 31 mar chiuso
  • sab 01 apr chiuso
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr chiuso
  • mar 04 apr 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 05 apr 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 06 apr 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (04/04/2023 - 10/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • dom chiuso

Pasqua 2023 (09/04/2023) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) chiuso

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) chiuso

Estate 2023 (13/06/2023 - 09/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Autunno 2023 (12/09/2023 - 28/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • dom chiuso

Ingresso

€ 2,50 adulti
€ 2,50 giovani (16-18 anni)
€ 1,20 bambini e giovani (6-15 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la carta ospiti "activeCard"
gratuito con la museumobil Card

Ulteriori informazioni

Visite guidate su richiesta chiamando il n. +39 0472 766464. Chiusi nei giorni festivi.

Chiusura stagionale in inverno (da novembre a marzo).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni