Se siete curiosi di conoscere le abitudini di Oetzi ed il suo modo di vivere, l’archeoParc Val Senales è quello che fa per voi.
Galleria immagine: archeoParc Val Senales
Nel cuore della Val Senales, esattamente a Madonna di Senales (Unser Frau), si trova una particolare meta per una gita in famiglia: l'archeoParc. Si tratta di un parco archeologico didattico e un museo interattivo, che non si occupa solamente di mostrarvi la vita e l'ambiente della quotidianità di Oetzi, ma in alcune occasioni cerca anche di farvi partecipare in prima persona ad alcune attività. Su una superficie di ben 8.000 m², l'archeoParc offre un'esposizione permanente su Oetzi e sull'epoca storica che ha vissuto, così come anche un'area all'aperto dove troverete le casette in legno tipiche dell'epoca in cui è vissuto ed accanto alle quali crescono piante che anche "l'Uomo venuto dal ghiaccio" conosceva oltre 5.000 anni fa. Ogni dettaglio è attentamente curato per riprodurre nel modo più fedele quest'epoca. Dall'archeoParc Val Senales si può inoltre godere di una bellissima vista sul Giogo di Tisa, dove nel 1991 venne trovata la famosa mummia.
Ci sono due possibilità per esplorare il museo interattivo: uno sguardo indietro nel tempo sul percorso 1 (mostre, Percorso Naturalistico, Capanne Valli Alpine e Capanna delle Dimostrazioni), che richiede un'ora, oppure un vero e proprio viaggio nel tempo sui percorsi 1, 2 e 3 di ca. 3-4 ore. Esso include anche le Capanne Pianura del Po, le Capanne Prealpi settentrionali, l'area tiro con l'arco, il nuovo pontile della canoa monossile e l'area laboratoriale con la Capanna del Pane.
Una visita al negozio del museo oppure una sosta al bar della struttura completa la giornata con la famiglia. Se qualcuno invece volesse vedere la mummia bisogna recarsi a Bolzano: al Museo Archeologico dell'Alto Adige, in Via Museo, si trova Oetzi in un'apposita stanza refrigerata. E come si raggiunge l'archeoParc Val Senales? Si trova a Madonna di Senales, a ca. 30 km di distanza da Merano, ed offre un parcheggio. Anche la linea dell'autobus 261 circola tra Naturno a Merano e dintorni, e Madonna di Senales in Val Senales.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Madonna di Senales 163 - 39020 - Senales
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0473 676020
- info@archeoparc.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
Ticket percorso 1 (parte dell'areale):
€ 5,00 adulti
€ 4,00 ridotto (bambini da 4 anni in su accompagnati da un adulto, giovani fino a 18 anni, studenti fino a 27 anni, anziani oltre 65 anni, obiettori, disabili, gruppi di 15 persone ed oltre)
€ 11,00 due genitori con un figlio di età massima 18 anni
€ 14,00 due genitori con figli di età massima 18 anni
Ticket percorso 1, 2 e 3 (intero areale):
€ 12,00 adulti
€ 10,00 ridotto (bambini da 4 anni in su accompagnati da un adulto, giovani fino a 18 anni, studenti fino a 27 anni, anziani oltre 65 anni, obiettori, disabili, gruppi di 15 persone ed oltre)
€ 27,00 due genitori con un figlio di età massima 18 anni
€ 34,00 due genitori con figli di età massima 18 anni
€ 3,00 visita guidata domenicale
Agevolazioni:
per chi possiede Museumcard, museumobilCard, Carta Famiglia Alto Adige, GuestCard Merano, VenostaCard, tessera Touring Club e altre tessere convenzionate
Suggerisci una modifica/correzione