Il Museo degli Haflinger, situato all’interno di una piccola azienda agricola a Monzoccolo, narra la storia dei contadini e dei loro cavalli
Galleria immagine: Museo dei cavalli Haflinger
Una piccola e graziosa fattoria di San Genesio (Jenesien), circondata da una recinzione in legno costruita secondo il metodo tradizionale, ospita il Museo dei cavalli Haflinger (Haflingermuseum). Al suo interno si trova una ricca esposizione di attrezzi, utensili e strumenti agricoli, un viaggio alla scoperta della vita presente e passata delle contadine e dei contadini sudtirolesi.
Anche i mansueti e robusti cavalli rivestono un ruolo fondamentale, soprattutto nel lavoro e come animali da tiro, adoperati regolarmente dai contadini durante i secoli precedenti. San Genesio si trova sul Monzoccolo, il dorsale sud-ovest delle Alpi Sarentine tra Bolzano e Merano. È considerata la patria della razza Haflinger, difatti si trovano ancora oggi pascoli destinati a mucche e cavalli.
Lo spazio museale viene spesso utilizzato per lo svolgimento di diverse manifestazioni, p.e. la giornata delle porte aperte, visite guidate gratuite, o il famoso Törggelen per tutti organizzato dalla compagnia degli Schützen di San Genesio. E come si raggiunge il Museo dei cavalli Haflinger? Si trova sopra il paese di San Genesio, in direzione Valas, accanto al parcheggio dell'altipiano del Salto presso la zona sportiva. Qui si trovano un parcheggio e la fermata dell'autobus.
Contatti
- Via Valas - 39050 - San Genesio
- +39 0471 354196 / +39 331 6241968
- info@jenesien.net
Orari di apertura
Il Museo dei cavalli Haflinger è aperto tutto l'anno su richiesta per gruppi di almeno 5 persone, chiamando il n. +39 0471 354196 oppure 331 6241968 (entro le ore 16.00 del giorno precedente).
Ingresso
offerta libera
Suggerisci una modifica/correzione