Al Museo Mineralogico di Tiso, in Val di Funes, potrete ammirare la collezione di minerali di Paul Fischnaller.
Galleria immagine: Museo Mineralogico di Tiso
-
-
video : Museo mineralogico di Tiso
-
1543585761_D_RS69223_9623-villnoess-teis.JPG
-
1543585708_D_RS136794_8677-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585662_D_RS136787_8663-teis-mineralienmuseum-paul-fischnaller.JPG
-
1543585609_D_RS136789_8664-teis-mineralienmuseum.jpg
-
1543585535_D_RS136908_8667-teis-mineralienmuseum.JPG
-
D_RS136792_8671-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585481_D_RS136859_8670-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585277_D_RS136909_8675-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585218_D_RS136724_8672-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585156_D_RS136861_8674-teis-mineralienmuseum.JPG
-
1543585113_D_RS136788_8665-teis-mineralienmuseum.JPG
-
video : Val di Funes
Già negli anni '70, l'ufficio turistico di Tiso (Teis) organizzò ogni tanto una mostra mineralogica. Quando negli anni '90 il collezionista di minerali Paul Fischnaller donò la sua enorme collezione al comune di Funes, questi minerali vennero esposti in diverse stanze. Nel settembre 1999, al piano terra della Casa delle Associazioni, finalmente venne inaugurato il Museo Mineralogico di Tiso (Mineralienmuseum Teis) che è privo di barriere architettoniche.
La collezione è notevole ed ogni minerale è stato personalmente raccolto! Soprattutto degne di nota sono le cosiddette "Geodi di Tiso", che possono raggiungere anche i 20 cm di circonferenza: esse si formano nelle cavità della roccia, ed infiltrazioni di soluzioni saline formano minerali come l'agata e l'ametista. I minerali però non arrivano solamente dall'area di Tiso, ma anche da altre aree alpine visitate da Paul Fischnaller, come altre valli dell'Alto Adige, la Svizzera, la Valle d'Aosta, l'area del Monte Bianco e dall'Idar Oberstein, nel Palatinato renano.
L'offerta viene completata da un negozietto e diverse mostre speciali, come ad esempio "Gioielli volanti II". Nel 2020, il museo è stato ampliato. A proposito: un'altra collezione di minerali si trova a San Giovanni in Valle Aurina, al Museo Mineralogico Kirchler. E come si raggiunge il Museo Mineralogico di Tiso? Si trova nel centro del paese, parcheggi sono disponibili nei dintorni. Tiso è raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblico, p.e. la linea 340 da Bressanone, oppure a piedi: un'escursione di ben 2 ore vi porta da Gudon presso Chiusa fino a Tiso, mentre una camminata di 3 ore conduce sul Sentiero della Val di Funes da Santa Maddalena a Tiso.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via Tiso, 12 - 39040 - Funes
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0472 844522
- info@mineralienmuseum-teis.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 8,00 adulti
€ 6,00 gruppi di oltre 15 persone
€ 3,50 bambini (6-15 anni)
€ 2,00 studenti (scolaresche)
€ 20,00 biglietto famiglia
€ 25,00 visita guidata, su prenotazione
Ulteriori informazioni
Si puo visitare il museo con sedia a rotelle normale (pianterreno).
Suggerisci una modifica/correzione