Il Museo Locale di Curon Venosta racconta dell’inondazione dell’area, causata dalla realizzazione del lago artificiale di Resia.
Galleria immagine: Museo Alta Val Venosta
-
-
video : Curon Venosta al Lago di Resia
-
D_P1140815_MuseumVinschgerOberland.JPG
-
D_P1140829_MuseumVinschgerOberland.JPG
-
D_RS150695_0598-reschensee-turm-graun-altgraun-kirchturm.JPG
-
D_P1140834_MuseumVinschgerOberland.JPG
-
D_P1140846_MuseumVinschgerOberland.JPG
-
D_P1140850_MuseumVinschgerOberland.JPG
Oltre al Museo della Val Venosta a Sluderno, completamente dedicato alla storia della valle, c'è anche un altro museo, a soli 25 km di distanza, che racconta gli avvenimenti storici in Val Venosta. Uno di questi è l'inondazione dei paesi di Resia e Curon Vecchia nell'estate del 1950, quando la diga per la produzione di energia idroelettrica del Lago di Resia entrò in funzione.
Si tratta di un capitolo oscuro della storia altoatesina, reso visibile ancora oggi dal Campanile che spunta dalle acque del Lago di Resia. Il Museo Alta Val Venosta trova spazio in due stanze e una stube, nel vecchio municipio di Curon Venosta. L'impressionante collezione fotografica ti mostra l'area in tempi passati e illustra la costruzione della diga. L'offerta museale viene completata da arte sacra e reliquie provenienti dalle vecchie chiese dei paesi circostanti, così come da oggetti storici della vita rurale di un tempo.
Il museo è ancora in fase di costruzione e ampliamento. E come si raggiunge il Museo Alta Val Venosta (Museum Vintschger Oberland)? La struttura si trova presso la Chiesa Parrocchiale di Curon Venosta ed è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi di trasporto pubblico. Lungo la strada statale c'è possibilità di parcheggio.
Contatti
- Antico Municipio - 39020 - Curon Venosta
- +39 0473 633101
- info@reschenpass.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Il museo è accessibile solo durante una visita guidata: da giugno a settembre ogni mercoledì alle ore 17.00 (su prenotazione, tel. +39 0473 633101). Visite guidate per gruppi su richiesta chiamando il n. +39 348 0609560 anche al di fuori dell'orario normale. Chiuso al di fuori dei mesi estivi.
Suggerisci una modifica/correzione