Il Museo Parrocchiale a Tubre in Val Monastero si trova nella Cappella di San Michele, un edificio sacro che risale al XIV secolo
Galleria immagine: Museo Parrocchiale di San Michele
A Tubre in Val Monastero, vicino al confine svizzero, sono situati diversi edifici sacri, notevoli da un punto di vista storico-culturale. Si tratta della Chiesa di San Giovanni, presumibilmente l'edificio più antico del paese, che risale al IX secolo. La chiesa è nota anche oltre confine per i suoi affreschi romanici: il dipinto sul muro settentrionale risale all'inizio del XIII secolo e rappresenta il più antico ritratto di San Cristoforo del Tirolo. A questa chiesa si aggiungono la bellissima Chiesa Parrocchiale di San Blasio, un edificio tardo gotico, e l'adiacente Cappella di San Michele (nell'imm. sullo sfondo a sinistra), un sacello mortuario.
La Cappella di San Michele venne eretta nel XIV secolo, e consacrata nel 1383 all'Arcangelo Michele. Al piano sotterraneo si trova un sepolcro oggi usato come ripostiglio, mentre nell'erker dell'altare sono presenti affreschi del XV secolo ancora ben conservati. Anche il Museo Parrocchiale di San Michele (Pfarrmuseum St. Michael) con i suoi 20 tesori esposti, situato direttamente all'interno della cappella, merita una visita.
Dal 2000, il museo mostra arte sacra delle otto chiese di Tubre, tra gli oggetti si trova anche il trittico tardo gotico della Chiesa di San Martino, un'opera impressionante del 1520. E come si raggiunge il museo? La cappella è adiacente alla chiesa parrocchiale, qui è disponibile un parcheggio. Anche la linea dell'autobus n. 822 (Malles - Tubre in Val Monastero) si ferma qui.
Contatti
- Chiesa di San Michele - 39020 - Malles Venosta
- +39 0473 831190
- info@ferienregion-obervinschgau.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Il Museo Parrocchiale di San Michele è aperto solo durante i mesi estivi dal 5 luglio all'11 ottobre 2023, chiusura stagionale in inverno e primavera (da metà ottobre a fine giugno).
Suggerisci una modifica/correzione