A Fiè allo Sciliar, nell’area dell’Alpe di Siusi, la romanica Cappella di San Michele ospita reperti archeologici e arte sacra.
Galleria immagine: Museo Parrocchiale e Archeologico di Fiè allo Sciliar
La Cappella di San Michele a Fiè allo Sciliar mostra reperti archeologici della collina Peterbühl che risalgono fino al neolitico. L'edificio sacro, costruito in stile romanico presumibilmente nel XII secolo, si trova direttamente sul cimitero della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta. La cappella venne quindi ristrutturata dal 1978 al 1980, anno nel quale il Museo Parrocchiale e Archeologico di Fiè (Pfarr- und Archäologiemuseum Völs) aprì i suoi battenti.
Il museo è suddiviso in due parti: al piano terra, il Museo Archeologico di Fiè espone importanti ritrovamenti della vicina Peterbühl, una collina insediata già da millenni. Peterbühl è oggi una frazione del comune di Fiè allo Sciliar, ed è nota per la sua suggestiva Chiesa di San Pietro sul Colle. I ritrovamenti risalgono a epoche che vanno dal neolitico, al tardo antico e al medioevo.
Al piano superiore della cappella si trova il Museo Parrocchiale di Fiè allo Sciliar. Da vedere soprattutto le pitture sacre nell'abside e il trittico tardo gotico di San Pietro sul Colle, opera di Jörg Arzt. Un presepe barocco realizzato da Augustin Probst mostra invece scene della vita di Gesù, dalla nascita fino alla morte per crocifissione. E come si raggiunge il museo? Si trova nel centro di Fiè allo Sciliar, due parcheggi si trovano nelle vicinanze. Il paese è anche raggiungibile a piedi dai paesi circostanti, in una piacevole camminata oppure con i mezzi di trasporto pubblico.
Contatti
- Cappella di S. Michele - 39050 - Fiè allo Sciliar
- +39 0471 725087
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
Il Museo Parrocchiale e Archeologico è accessibile solo durante una visita guidata: giovedì alle ore 10.30, da giugno a ottobre. Chiusura stagionale in inverno e in primavera (da novembre a maggio).
Suggerisci una modifica/correzione