Un museo locale a San Nicolò in Val d’Ultimo racconta della cultura popolare e contadina della valle.
Galleria immagine: Museo della Val d’Ultimo
Già l'edificio che ospita il Museo della Val d’Ultimo (Ultner Talmuseum) a San Nicolò, avrebbe molto da raccontare vista la sua lunga storia: costruito nel 1827 come scuola elementare, nel 1963 divenne sede del Museo della Val d'Ultimo. Nel 1969, il maso venne trasferito e ricostruito per volontà di Gottfried Oberthaler, fondatore del museo: il terreno venne messo a disposizione dalla chiesa. Nel 1973, questo museo locale venne riaperto nella sua sede attuale.
Nelle sue sette stanze racconta della cultura contadina e l'arte popolare. La biodiversità della valle occupa uno dei sette spazi espositivi, mentre negli altri spazi sono esposti mobili, statue di santi ed antichi oggetti di uso quotidiano. Un viaggio attraverso la vita contadina di un tempo! Oltre alla collezione del museo sono presenti dei pezzi molto particolari, come lo stivale da passeggio di Sissi, Elisabetta di Baviera, che in estate amava soggiornare a Merano.
Una visita al Museo della Val d'Ultimo può perfettamente essere abbinata ad una passeggiata sulla Via dei Masi. Questo percorso didattico di 18 km porta da maso a maso permettendovi di conoscere la bellezza di questa valle. Ovviamente potete anche scegliere di farne solamente un tratto, p.e. dal Museo della Val d'Ultimo fino ai famosi larici secolari a Santa Geltrude. E come si raggiunge il museo? Si trova nel centro di San Nicolò (St. Nikolaus), qualche parcheggio c'è nei dintorni. Lungo la strada della valle si trova la fermata dell'autobus (linea 245 Lana - Val d'Ultimo).
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- S. Nicolò, 107 - 39016 - Ultimo
- +39 0473 790374
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
offerta libera
Suggerisci una modifica/correzione