Raumansicht Dioezesanmuseum Brixen
Raumansicht Dioezesanmuseum Brixen

Museo Diocesano nel Palazzo Vescovile

Ospitato dal 1976 nel Palazzo Vescovile, chiamato Hofburg, il Museo Diocesano di Bressanone mostra anche una collezione di presepi

Il Palazzo Vescovile di Bressanone può vantare una lunga storia: edificato nel 1250 come residenza dei Principi Vescovi di Bressanone, funse fino al 1964 da sede vescovile. La grande porta, il triplice loggiato rinascimentale e le facciate barocche del suo cortile interno regalano un colpo d'occhio sempre affascinante. Il Palazzo Vescovile ospita oggi il Museo Diocesano (Diözesanmuseum Hofburg Brixen), il Tesoro del Duomo e una collezione permanente di presepi.

Fondato nel 1901 per preservare opere d'arte romaniche e gotiche, il museo può vantare una vasta collezione di arte sacra romanica, sculture gotiche, affreschi e dipinti su tavole come anche opere tardogotiche del Maestro Lienhart Scherhauff di Bressanone e di Hans Klocker. Ampiamente rappresentati anche altri stili ed epoche: dal barocco del pittore Paul Troger al classicismo e al romanticismo. Pezzi di artigianato artistico, arredi, tessuti e carte testimoniano la lunga storia del Palazzo Vescovile di Bressanone, ulteriormente arricchitosi qualche anno fa di una collezione di artisti tirolesi del XIX secolo, la Collezione Siegfried Unterberger. Parte integrante del percorso museale sono la Chiesa di Corte, il Tesoro del Duomo e la collezione di presepi al pianoterra, che può vantare pezzi come il presepe liturgico dei fratelli Probst, ricco di ca. 5.000 figure, e presepi natalizi di Bressanone, del Tirolo, da Napoli e dalla Sicilia.

Il Tesoro del Duomo ti mostra invece preziosi reliquiari, suppellettili, ostensori e paramenti sacri, come la millenaria casula in seta di Sant'Alboino, donata all'allora Vescovo di Bressanone da Enrico II il Santo o Corrado II il Salico e recentemente restaurata. E come si raggiunge il Museo Diocesano? Si trova in Piazza Palazzo Vescovile nel centro di Bressanone, vicino al Duomo di Bressanone. Dall'Autosilo Bressanone oppure il parcheggio dell'Aquarena (entrambi a pagamento) come anche la fermata dell'autobus, il museo dista ca. 5 - 10 minuti a piedi.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 28 set 10:00 - 18:30
  • ven 29 set 10:00 - 18:30
  • sab 30 set 10:00 - 18:30
  • dom 01 ott 10:00 - 17:00
  • lun 02 ott 10:00 - 17:00
  • mar 03 ott 10:00 - 17:00
  • mer 04 ott 10:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Estate 2023 (01/06/2023 - 30/09/2023)

  • lun 10:00 - 18:30
  • mar 10:00 - 18:30
  • mer 10:00 - 18:30
  • gio 10:00 - 18:30
  • ven 10:00 - 18:30
  • sab 10:00 - 18:30
  • dom 10:00 - 18:30

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 18:30

Autunno 2023 (01/10/2023 - 30/11/2023)

  • lun 10:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 17:00
  • sab 10:00 - 17:00
  • dom 10:00 - 17:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 10:00 - 17:00

Ingresso

€ 10,00 adulti
€ 8,00 anziani 65+
€ 8,00 studenti
€ 8,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 5,00 bambini e giovani (6-18 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la BressanoneCard
gratuito con la museumcard e museumobil Card

€ 5,00 visita guidata (a persona)

Ulteriori informazioni

Il Museo Diocesano nel Palazzo Vescovile rimane aperto tutto l'anno. L'Archivio del Palazzo Vescovile é accessibile da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00 (su prenotazione).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni