percorso visitatori
percorso visitatori

Percorso visitatori nella Centrale Termoelettrica

Il sentiero didattico biomassa e il percorso visitatori ti aspettano nella Centrale Termoelettrica di Dobbiaco-San Candido

A Dobbiaco si trova la Centrale Termoelettrica Dobbiaco-San Candido, che produce riscaldamento per entrambi i comuni. Il suo modulo ORC (Organic Rankine Cycle per la produzione ottimizzata di corrente elettrica) è stato il primo in Alto Adige. Il percorso visitatori è stato inaugurato solo due anni più tardi ed è unico in Europa: esso illustra l'intero processo, dalla biomassa - perciò materiale organico che viene utilizzato come combustibile - fino all'erogazione di corrente.

Vedere, ascoltare, percepire, e comprendere, tutto svolge un importante ruolo. Il percorso per visitatori - ideale meta per una gita scolastica, oltre che per tutti coloro che sono interessati a questo tema e a quello del legno come materia prima - illustra la foresta come magazzino di energia e il teleriscaldamento, spiega cosa sono il cippato e un modulo ORC, e mostra il funzionamento della combustione e la tecnologia dei filtri. Nel 2021 sono iniziati i lavori di costruzione della nuova centrale di teleriscaldamento, un impianto ibrido per un controllo più efficiente della produzione di elettricità. I lavori sono stati conclusi a ottobre 2022.

Particolarmente interessante risulta il fatto che il percorso visitatori è collegato al Centro Visite Tre Cime, dove i visitatori grandi e piccini possono approfondire ulteriormente la tematica del legno. Dietro il Centro Visite, nel cuore del bosco, si trovano il sentiero didattico biomassa e il Mondo Magico della Foresta, un parco giochi dove fare tante esperienze nel paese degli alberi. E come si raggiunge la Centrale Termoelettrica? Si trova in Via Stazione 8, non lontano dal Centro Culturale Gustav Mahler, e offre parcheggio. Nella stessa strada si trova la stazione ferroviaria di Dobbiaco.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 01 dic chiuso
  • sab 02 dic chiuso
  • dom 03 dic chiuso
  • lun 04 dic 09:00 - 17:00
  • mar 05 dic 09:00 - 17:00
  • mer 06 dic 09:00 - 17:00
  • gio 07 dic 09:00 - 17:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Chiusura autunnale 2023 (30/09/2023 - 03/12/2023)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Inverno 2023/24 (04/12/2023 - 29/03/2024)

  • lun 09:00 - 17:00
  • mar 09:00 - 17:00
  • mer 09:00 - 17:00
  • gio 09:00 - 17:00
  • ven 09:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Festa dell'Immacolata 2023 (08/12/2023) chiuso

Vigilia di Natale 2023 (24/12/2023) chiuso

Natale 2023 (25/12/2023) chiuso

Santo Stefano 2023 (26/12/2023) chiuso

San Silvestro 2023 (31/12/2023) chiuso

Capodanno 2024 (01/01/2024) chiuso

Epifania 2024 (06/01/2024) chiuso

Chiusura primaverile 2024 (30/03/2024 - 02/06/2024)

  • lun chiuso
  • mar chiuso
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

percorso visitatori nella Centrale Termoelettrica:
ingresso gratuito

sentiero didattico biomassa nel bosco:
liberamente accessibile

Ulteriori informazioni

Il percorso visitatori nella Centrale Termoelettrica di Dobbiaco-San Candido è aperto in estate e in inverno, chiuso nei giorni festivi. Inizio stagione invernale 2023 il 4 dicembre.

Il sentiero biomassa nel bosco è liberamente accessibile tutto l'anno.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni