Bagni di Moso, storica località termale, si trova in una magnifica posizione vicino alla Val Fiscalina, sotto i prati della Croda Rossa
Galleria immagine: Moso di Sesto
-
- 04/06/2023
+8° +14° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Museo all’aperto della Grande Guerra
-
D_6013-Sexten-Moos.JPG
-
D_5935-Sexten-Moos.JPG
-
D_4203-drei-zinnen-sexten-kapelle_(1).JPG
-
D_3543-blick-auf-den-karnischen-kamm.JPG
-
D_4317-dji-skiregion-drei-zinnen-skigebiet-rotwand-fr2.jpg
-
D_4320-skiregion-drei-zinnen-skigebiet-rotwand.jpg
-
video : Una notta alle Tre Cime di Lavaredo
-
video : Alle Tre Cime di Lavaredo
-
video : Tre Cime di Lavaredo viste dall’alto
-
video : Sesto
-
video : Tre Cime di Lavaredo in inverno
A Sesto, più a valle, nella zona ricreativa di Waldheim si estendono le aree della piscina all'aperto e del parco giochi "Waldile" (letteralmente: piccolo bosco). Successivamente salta subito all'occhio la località di Moso. Ti trovi tra il Rio Fiscalino e il Rio Bianco, dei leggiadri e gorgoglianti corsi d'acqua che procedono verso valle per confluire infine nel fiume Drava. Seguendo il Rio Fiscalino, esso ti condurrà fino al Piano Fiscalina e attraverso la Val Sasso Vecchio verso le Tre Cime di Lavaredo.
L'attuale posizione nel Parco Naturale Tre Cime e le vicine sorgenti curative hanno contribuito alla notorietà del posto. L'acqua sorgiva degli antichi Bagni di Moso è conosciuta già dal 1765, quando veniva utilizzata per cure idropiniche e trattamenti termali. Una fama che crebbe ancor di più nel XIX secolo con l'avvento delle prime guide alpine che mostravano da vicino lo straordinario paesaggio delle Dolomiti di Sesto ai visitatori. Una fase che trovò una battuta d'arresto nel momento in cui, durante la Prima guerra mondiale, sopraggiunse il fronte dolomitico sul confine italo-austriaco e si scatenò la guerra in montagna, la Guerra Bianca. Oltre a combattere contro altri soldati, si lottava anche contro le rigide temperature e i rischi naturali dell'alta montagna.
Oggi le case, le strutture ricettive e i negozi di Moso (Moos) si raggruppano attorno alla Chiesa di San Giuseppe, alle porte della Val Fiscalina. Questa valle pittoresca è una delle più belle tra quelle appartenenti al Parco Naturale delle Tre Cime nelle Dolomiti di Sesto. Dal 2022 è accessibile in auto solamente nei mesi estivi, dalla fine di giugno ad inizio ottobre previo permesso di transito valido - raggiungibile in alternativa con l'autobus di linea, a piedi o in bicicletta. Ai margini della località partono anche gli impianti di risalita per la Croda Rossa. Questa ideale montagna per famiglie è conosciuta specialmente per la sua mandria di renne, per la presenza del museo all'aperto della Grande Guerra e come una delle zone del comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti.
Suggerisci una modifica/correzione