voellan bauernmuseum
voellan bauernmuseum

Museo Contadino di Foiana

Il museo dedicato alla vita rurale si trova a Foiana, nel meranese, e mostra testimonianze della vita contadina nel XVIII e XIX secolo

La vita dei contadini nei secoli scorsi, ancora priva di ogni sostegno tecnico, era faticosa e povera. Il Museo Contadino di Foiana (Bauernmuseum Völlan) intende documentare quei tempi, esponendo una varietà di oggetti, attrezzi e strumenti di lavoro della vita contadina nel XVIII e XIX secolo.

Negli anni Settanta, Horst Giessner di Monaco di Baviera, il curatore Karl Frei e il prete locale P. Rudolf Lantschner - che mise a disposizione il locale - realizzarono la loro idea di un museo locale. Nel 1977, il Museo Contadino di Foiana aprì i suoi battenti in un annesso agricolo della casa parrocchiale, che originariamente ospitava la lavanderia, una capanna di legno, il porcile e il forno per il pane. Al giorno d'oggi, il museo viene gestito dall'Associazione Museale di Foiana.

Il museo si estende su due piani. Al pianoterra si trovano quattro stanze: una vecchia stube con l'angolo del Signore, una stufa su panca in legno e un comò dell'Alta Val di Non che risale al 1862, inoltre una stanza con oggetti come cesti, tra cui cesti tradizionali per portare i vari tipi di fieno dai prati al fienile, un'altra stanza con diversi attrezzi di lavoro come strumenti per la solfatura, e infine una camera di un mulino proveniente da Auna di Sopra sull'Altipiano del Renon. Al piano superiore invece, si possono ammirare attrezzi per la filatura e la tessitura. E come si raggiunge il Museo Contadino di Foiana? Il museo, dotato anche di un piccolo parcheggio, si trova al margine orientale del paese. Con il Citybus 214 da Lana, raggiungi la struttura in 10 minuti.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 02 giu 15:00 - 17:00
  • sab 03 giu chiuso
  • dom 04 giu chiuso
  • lun 05 giu chiuso
  • mar 06 giu 15:00 - 17:00
  • mer 07 giu chiuso
  • gio 08 giu chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (11/04/2023 - 09/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 15:00 - 17:00
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven 15:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 15:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 15:00 - 17:00

Estate 2023 (13/06/2023 - 15/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 15:00 - 17:00
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven 15:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 15:00 - 17:00

Autunno 2023 (19/09/2023 - 31/10/2023)

  • lun chiuso
  • mar 15:00 - 17:00
  • mer chiuso
  • gio chiuso
  • ven 15:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

La stagione2023 inizierà a metà aprile, visite speciali su richiesta.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni