In Alto Adige, apprezzata location per produzioni cinematografiche, si trova oggi anche una casa-museo dedicata al cinema
Galleria immagine: Cinè Museum Bolzano
A tutti gli appassionati di cinema consigliamo una deviazione nella zona industriale di Bolzano, dove qualche anno fa è stato inaugurato il Cinè Museum Bolzano (Kinomuseum Bozen). Si trova, per essere precisi, un po' nascosto in Via Johann Kravogl, dove è stato realizzato uno spazio espositivo dedicato al cinema, alla televisione e al teatro di una volta, con una speciale attenzione alle loro tecnologie. Fondatore della struttura è Natalino Bernato, appassionato di cinema, che ha lavorato per decenni dietro le quinte del teatro e del mondo cinematografico dell'Alto Adige.
Con questa Casa del Cinema si è realizzato un suo sogno: in diverse stanze sono esposte varie rarità, in gran parte ancora funzionanti. Il Cinè Museum ti mostra oggetti dagli inizi del cinema negli anni Venti fino al giorno d'oggi, in gran parte provenienti dalla regione. Dietro ogni pezzo si nasconde una storia: macchine di proiezione di varie epoche, banchi di montaggio, documenti storici, telecamere e pellicole. La struttura è anche utilizzata come location per eventi associati al mondo televisivo o cinematografico: rassegne cinematografiche, conferenze o audizioni.
A proposito: l'Alto Adige è una location molto richiesta per produzioni cinematografiche. Soprattutto la selvaggia Val Senales con il suo ghiacciaio ha fatto da scenario a blockbuster come "Lo straniero della valle oscura - The Dark Valley" con Sam Riley o "Everest" con Jake Gyllenhaal e Keira Knightley. Come si raggiunge il Cinè Museum Bolzano? Lo spazio espositivo si trova in un edificio in mezzo a carrozzerie, officine e uffici, nella zona industriale di Bolzano. A disposizione un parcheggio e la fermata del Citybus n. 18.
Contatti
- Via Kravogl, 8 - 39100 - Bolzano
- +39 342 9665000
- cinemuseum@virgilio.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 5,00 adulti
€ 3,00 scolari e studenti (sotto i 26 anni)
€ 3,00 anziani 65+
€ 3,00 persone con disabilità
€ 3,00 gruppi (oltre 12 persone)
Ulteriori informazioni
Il Museo del Cinema rimane aperto tutto l'anno, tranne durante l'alta stagione (luglio ed agosto).
Suggerisci una modifica/correzione