Lana di Mezzo si trova, come già si può immaginare, tra le due frazioni Lana di Sotto e Lana di Sopra
Galleria immagine: Lana di Mezzo
-
- 28/11/2023
-4° +7° Previsioni meteo settimanali
-
video : Lana - aria di montagna e sole mediterraneo
-
D_0862_lana_mitterlana_und_burgstall.JPG
-
D_218-lana-fresken-kapelle.JPG
-
D_0614_lana_pfarrkirche_hl_kreuz_mitterlana.JPG
-
D_0412_mitterlana_mit_lanegg_im_vordergrund.JPG
-
D_0359_obst_birnen_bluete_in_mitterlana.JPG
-
D_0590_lana_mitterlana_fruehling.JPG
-
D_0423_fernrohr_auf_pfarrkirche_lana_mitterlana.JPG
-
D_0449_mitterlana_umgebung.JPG
-
D_1923-falschauer-bach-im-herbst-bei-lana.JPG
-
video : Lana
-
video : Da vivere: il “Törggelen”
L’edificio che più di tutti richiama l’attenzione del visitatore a Lana di Mezzo, è sicuramente l’imponente chiesa parrocchiale Santa Croce. Questa chiesa fu eretta nel 1940 a pianta basilicale e all’interno troviamo un gruppo di crocifissione, un massiccio pulpito in marmo come anche una copia della famosa immagine di Maria Ausiliatrice dell’artista Lukas Cranach. Ed inoltre, con un peso di ben 6.248 kg, la chiesa parrocchiale di Lana vanta la più pesante e più grande campana dell’Alto Adige.
Un’ulteriore attrazione a Lana di Mezzo è il vecchio vagone della locomotiva elettrica, la cosiddetta “Apfelexpress” che viaggiava da Lana a Postal. Costruttore di questa linea ferroviaria è il famoso Luis Zuegg, cittadino di Lana di Mezzo e pioniere delle tecniche di funivia.
A chi invece vuole immergersi nella natura, consigliamo un’escursione lungo la Roggia di Brandis o anche una gita in bicicletta attraverso i frutteti in piena fioritura durante la primavera.
Suggerisci una modifica/correzione