A Lana di Sotto si trova il noto campo da golf ai piedi delle rovine di Castel Brandis
Galleria immagine: Lana di Sotto
-
- 07/12/2023
-7° +6° Previsioni meteo settimanali
-
video : Lungo la Roggia Brandis a Lana
-
D_7277-lana-niederlana-fruehling.JPG
-
D_7021-niederlana-fruehling.JPG
-
D_0763-schnatterpeck-altar-lana_gemeinde.jpg
-
D_DSC03157-obstbaumuseum-lana.JPG
-
D_4689_lana_burgruine_brandis_brandisburg_mit_golfplatz_lana.JPG
-
D_0446_brandis_waalweg_bruecke_dahinter_niederlana.JPG
-
D_0506_lana_brandis_wasserfall_brandisbach.JPG
-
D_7053-wegweiser-bei-ackpfeif.JPG
-
D_3487-Burggrafenamt_Schloss_Leonburg_Radfahrer.JPG
-
video : Lana
-
video : Lana - aria di montagna e sole mediterraneo
A ben 300 m s.l.m. si trova la frazione di Lana di Sotto, particolarmente suggestiva per le sue stupende chiese. La chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta è considerata uno dei più bei capolavori tardo-gotici dell’Alto Adige. Saltano subito all’occhio l’altare sul quale s’innalza il trittico più prezioso e più grande dell’intero arco alpino. Opera di Hans Schnatterpeck, l’altare ha delle misure di ben 14 metri di altezza e 7 metri di larghezza.
Soprattutto in primavera ed in autunno vale la pena intraprendere un’escursione lungo la Roggia di Brandis (Waalweg), un sentiero che collega le due frazioni di Lana di Sotto e Lana di Sopra. Durante l’estate consigliamo invece di intraprendere qualche escursione in alta montagna. Chi cerca attività sportive trova a Lana il noto Golf Club, situato ai piedi delle rovine di Castel Brandis. Una piacevole gita in bicicletta assieme a tutta la famiglia vi porta per esempio attraverso i frutteti nei dintorni di Lana o anche fino alla città di Merano.
Un nostro consiglio: presso la residenza Larchgut si trova il Museo di Frutticoltura di Lana che offre uno sguardo unico sulla storia e sullo sviluppo della frutticoltura di questo posto!
Suggerisci una modifica/correzione