Plessi Museum esterni
Plessi Museum esterni

Plessi Museo al Brennero

Il primo museo lungo la rete di Autostrade per l’Italia mostra le opere dell’artista contemporaneo Fabrizio Plessi

Plessi è il nome dell'artista e anche il nome dell'area di servizio, dove si trova il piccolo museo del Brennero, importante Passo alpino tra Italia e Austria. Fabrizio Plessi, nato a Reggio Emilia nel 1940, è un artista contemporaneo che realizza principalmente video-installazioni. A metà degli anni Settanta, Plessi divenne famoso in tutto il mondo grazie ad una nuova forma d'arte, la video-scultura. Nel 1998 inaugurò la sua grande mostra personale al Guggenheim Museum di New York. Oggi Fabrizio Plessi vive tra Venezia, Colonia in Germania e l'isola di Maiorca.

Cuore del Plessi Museo (Plessi-Museum) al Brennero è la sua grande installazione "L'anima della natura" realizzata in occasione dell'Expo 2000 di Hannover, per celebrare l'Euregio. In realtà si tratta di tre composizioni individuali, che rappresentano la provincia di Bolzano, la provincia di Trento e il Tirolo. Elemento centrale dell'opera è l'acqua: gli schermi, simulano l'immersione in acqua che rappresenta i fiumi dell'Alto Adige, i ghiacciai del Tirolo ed i laghi del Trentino. In mostra anche video-installazioni, sculture e opere di pittura grafica dell'artista.

All'esterno, il Plessi Museo è un edificio imponente con grandi superfici in vetro che ospita anche un'area di servizio, un punto ristoro e un punto vendita di prodotti enogastronomici altoatesini. I tavoli, le sedie e le mensole in acciaio Corten, che si trovano nell'area di servizio, sono anche opera dell'artista. Inaugurato nel 2013 da Autostrada del Brennero Spa, il museo di 13.000 m² vuole essere una nuova occasione per unire viaggio, sosta e cultura. E come si raggiunge il museo? Si trova lungo l'Autostrada del Brennero in direzione nord, poco prima del Passo.

Contatti

Orari di apertura

  • ven 31 mar 06:00 - 22:00
  • sab 01 apr 06:00 - 22:00
  • dom 02 apr 06:00 - 22:00
  • lun 03 apr 06:00 - 22:00
  • mar 04 apr 06:00 - 22:00
  • mer 05 apr 06:00 - 22:00
  • gio 06 apr 06:00 - 22:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2023 (09/01/2023 - 02/04/2023)

  • lun 06:00 - 22:00
  • mar 06:00 - 22:00
  • mer 06:00 - 22:00
  • gio 06:00 - 22:00
  • ven 06:00 - 22:00
  • sab 06:00 - 22:00
  • dom 06:00 - 22:00

Primavera 2023 (03/04/2023 - 11/06/2023)

  • lun 06:00 - 22:00
  • mar 06:00 - 22:00
  • mer 06:00 - 22:00
  • gio 06:00 - 22:00
  • ven 06:00 - 22:00
  • sab 06:00 - 22:00
  • dom 06:00 - 22:00

Pasqua 2023 (09/04/2023) 06:00 - 22:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) 06:00 - 22:00

Giorno della Liberazione 2023 (25/04/2023) 06:00 - 22:00

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) 06:00 - 22:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) 06:00 - 22:00

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 06:00 - 22:00

Estate 2023 (12/06/2023 - 10/09/2023)

  • lun 06:00 - 22:00
  • mar 06:00 - 22:00
  • mer 06:00 - 22:00
  • gio 06:00 - 22:00
  • ven 06:00 - 22:00
  • sab 06:00 - 22:00
  • dom 06:00 - 22:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 06:00 - 22:00

Autunno 2023 (11/09/2023 - 05/11/2023)

  • lun 06:00 - 22:00
  • mar 06:00 - 22:00
  • mer 06:00 - 22:00
  • gio 06:00 - 22:00
  • ven 06:00 - 22:00
  • sab 06:00 - 22:00
  • dom 06:00 - 22:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 06:00 - 22:00

Ingresso

ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

Il Plessi Museo rimane aperto tutto l'anno.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni