DSC Eccel Kreuzer
DSC Eccel Kreuzer

Casa Museo Eccel Kreuzer

La collezione del giudice, imprenditore e collezionista d’arte Josef Kreuzer può essere visitata a Bolzano, in Via Argentieri

Tra Via Argentieri e Via dei Portici, nel centro storico di Bolzano, si trova Casa Eccel Kreuzer, della coppia Josef Kreuzer e Eva Eccel. Alla sua morte nel 2017, pochi mesi dopo essere stato insignito della decorazione al merito del Tirolo, Josef Kreuzer ha donato la casa alla Provincia di Bolzano.

Con la casa, la Provincia è entrata in possesso delle 1.504 opere di 342 artisti, collezionate tra il 1984 e i primi anni del 2000. Gli artisti sono tutti provenienti da Alto Adige, Tirolo e Trentino, quindi dall'attuale Euregio: Albin Egger Lienz, Fortunato Depero, Max Weiler, Ester Stocker, Karl Plattner, Hans Ebensperger, Peter Felin e altri. Condizione necessaria inclusa nel testamento, era quella che il palazzo venisse reso accessibile al pubblico. La Casa Museo Eccel Kreuzer (Hausmuseum Eccel Kreuzer) è stata inaugurata alla fine del 2019 e - da dicembre 2020 - è divenuta una "casa-museo" sotto la direzione della Ripartizione Provinciale Musei, una struttura che, grazie alla sua preziosa storia, fornisce importanti informazioni storiche, architettoniche, artistiche e culturali.

Il museo risponde alle linee guida per i musei dell'International Council of Museums (ICOM) ed è aperto a piccoli gruppi su richiesta. L'area espositiva al pianterreno organizza numerosi allestimenti. Anche la casa stessa, un meraviglioso esempio di edificio borghese e commerciale bolzanino - è da vedere: si tratta di tre diversi case a portico, con tre cortili a lucernario, un nucleo originario risalente al XIII secolo, così come ampliamenti di epoca gotica e rinascimentale. L'ampliamento della mansarda e la sostituzione di porte e finestre è opera della famiglia Eccel Kreuzer. E come si raggiunge il museo? Via Argentieri e Via Portici si trovano nel centro storico di Bolzano, nella vicina Piazza Walther si fermano gli autobus delle linee urbane.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 07 giu 10:00 - 18:00
  • gio 08 giu 10:00 - 18:00
  • ven 09 giu 10:00 - 18:00
  • sab 10 giu 10:00 - 18:00
  • dom 11 giu 10:00 - 18:00
  • lun 12 giu chiuso
  • mar 13 giu 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2023 (18/02/2023 - 11/06/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Lunedì dell'Angelo 2023 (10/04/2023) chiuso

Festa del Lavoro 2023 (01/05/2023) chiuso

Ascensione del Signore 2023 (18/05/2023) 10:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Corpus Domini 2023 (08/06/2023) 10:00 - 18:00

Estate 2023 (12/06/2023 - 15/09/2023)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 18:00

Ingresso

mostra temporanea (ingresso singolo senza guida):
€ 4,00 adulti
€ 4,00 giovani (16-18 anni)
€ 3,00 gruppi (fino a 10 persone)
€ 3,00 anziani 65+
€ 3,00 scolari e studenti
€ 3,00 apprendisti (sotto i 27 anni)
€ 3,00 persone con disabilità

€ 8,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)
€ 4,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)

€ 4,00 visita guidata della mostra temporanea

gratuita per bambini sotto i 6 anni

mostra permanente (visita guidata ai piani superiori):
€ 14,00 adulti
€ 14,00 giovani (16-18 anni)
€ 11,00 gruppi (fino a 10 persone)
€ 11,00 anziani 65+
€ 11,00 scolari e studenti
€ 11,00 apprendisti (sotto i 27 anni)
€ 11,00 persone con disabilità

€ 28,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)
€ 14,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)

Ulteriori informazioni

L'orario di apertura si riferisce alla mostra temporanea della Casa Museo Eccel Kreuzer che è accessibile senza visita guidata: mostra "Grand Tour - Un viaggio nella pittura di paesaggio" dal 18 febbraio al 15 settembre 2023, inaugurazione della mostra il 17 febbraio alle ore 17.30.

La mostra permanente è accessibile solo durante una visita guidata: tutto l'anno, da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 18.00, prenotazione richiesta.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni