Questo museo folcloristico a San Martino in Badia, nel cuore delle Dolomiti, è dedicato alla storia ed alla lingua ladina
Galleria immagine: Museum Ladin Ćiastel de Tor
-
-
Video : Museum Ladin Ćiastel de Tor
-
1544691158_D_RS177930_0661-Alta-Badia-San-Martino-in-Badia-museum-ladin.JPG
-
1544691223_D_RS274014_0159-Ciastel-Tor-Schloss-Thurn-St-Martin-in-Thurn-Museum-Ladin-Eingang_(1).jpg
-
1544690943_D_RS177996_0669-Alta-Badia-San-Martino-in-Badia-museum-ladin.JPG
-
1544691035_D_RS274008_0141-Ciastel-Tor-Schloss-Thurn-St-Martin-in-Thurn-Museum-Ladin-Aussicht.jpg
-
D_ML_Groeden_MuseumLadin.JPG
-
D_ML_Archaeologie_Sotciastel.JPG
-
D_ML_Geschichtspanorama_MuseumLadin.JPG
-
D_ML_Kueche2_MuseumLadin.JPG
-
video : Alta Badia
La consapevolezza della propria lingua rappresenta una parte fondamentale dell'identità ladina dolomitica in Val Badia e in Val Gardena (Alto Adige), in Val di Fassa (Trentino) ed a Livinallongo e Ampezzo (Belluno). È mezzo di autoaffermazione verso l'esterno, ma anche anello di congiunzione tra le cinque comunità valligiane ladine: ancora oggi, in queste località e valli viene parlata l'antica lingua ladina, un idioma retoromanzo. Il Museum Ladin Ćiastel de Tor è dedicato proprio a questa particolare parte della cultura ed all'area linguistica della regione dell'Alto Adige.
Nel 2001, il museo è stato inaugurato all'interno di Castel Badia (Ćiastel de Tor), un edificio che risale al 1230. Il museo riassume in sé le tante anime delle valli ladine, dando preziosi informazioni sulla storia e cultura, le leggende e l'artigianato di questa popolazione. L'attenzione centrale é rivolta alla lingua ed alle tradizioni delle valli ladine, ma sono esposti anche vari reperti archeologici che testimoniano insediamenti all'età della pietra. Anche oggetti esposti che riguardano la geologia, il turismo, l'economia, e l'artigianato artistico nella Ladinia possono essere ammirati. Il Museum Ladin Ćiastel de Tor ha celebrato il suo ventesimo anniversario nel 2021, inaugurando una nuova sezione sulla letteratura e una sulla scuola nelle valli ladine.
Rappresenta uno degli 11 Musei Provinciali dell'Alto Adige, un'ente indipendente, e ha una sede distaccata: il Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano, dedicato all'orso delle caverne. E come si raggiunge il Museum Ladin Ćiastel de Tor? Una piccola strada porta da San Martino in Badia, a ca. 20 km di distanza da Brunico, al castello. Il museo dispone di un parcheggio e un piccolo garage (gratuiti), anche una fermata dell'autobus si trova nelle vicinanze (5 minuti a piedi).
Contatti
- Str. Tor 65 - 39030 - San Martino in Badia
- +39 0474 524020
- info@museumladin.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso singolo al Museum Ladin:
€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (16-18 anni)
€ 6,50 studenti (fino a 27 anni)
€ 6,50 anziani 65+
€ 6,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 16,00 biglietto famiglia (genitori con figli sotto i 16 anni)
biglietto combinato Museum Ladin & Museum Ladin Ursus ladinicus:
€ 10,00 adulti
€ 10,00 giovani (16-18 anni)
€ 8,00 studenti (fino a 27 anni)
€ 8,00 anziani 65+
€ 8,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 20,00 biglietto famiglia (genitori con figli sotto i 16 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni (senza audioguide)
Ulteriori informazioni
Il Museum Ladin Ćiastel de Tor è aperto dal 1 maggio al 5 novembre 2023, chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine aprile), inizio stagione 2024 il 1 maggio.
Suggerisci una modifica/correzione