A Sant’Osvaldo, una frazione di Castelrotto, ha sede il maso Tschötscherhof che ospita un piccolo museo contadino privato
Al Maso Tschötscher, un'antica casa contadina costruita circa 500 anni fa nell'area dell'Alpe di Siusi, è possibile fare un interessante viaggio nel passato. Il maso si trova a Sant'Osvaldo, una frazione del comune di Castelrotto a 741 m s.l.m.
Il bellissimo edificio ospita un museo contadino privato, dove è documentata la vita dei contadini di montagna e dei legnaioli all'inizio dello scorso secolo. Il Museo Contadino nel Tschötscherhof (Bauernmuseum im Tschötscherhof) è stato aperto nel fienile della casa contadina circa 15 anni fa, in collaborazione con l'Associazione dei Musei di Castelrotto. Oggi, tra queste antiche mura trovi un'esposizione distribuita su due piani riguardante la fede, il lavoro, la produzione della lana e le tradizioni della popolazione di Castelrotto e dintorni.
Ancora oggi, il maso lavora il legno per uso privato ed è anche agriturismo dove è possibile mangiare piatti tradizionali e che in autunno invita al tradizionale Törggelen. E come si raggiunge il Tschötscherhof? La località di Sant'Osvaldo si trova lungo la strada provinciale Ponte Gardena - Castelrotto, circola anche un autobus che collega p.e. Castelrotto a Sant'Osvaldo.
Contatti
- Sant'Osvaldo, 19 - 39040 - Castelrotto
- +39 0471 706013
- info@tschoetscherhof.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
offerta libera a favore del Fondo di Solidarietà Rurale dell'Alto Adige
Ulteriori informazioni
Visite guidate su richiesta. Il Museo Contadino nel Tschötscherhof è aperto da inizio marzo a metà novembre 2023, chiusura stagionale in inverno (da metà novembre a fine febbraio).
Suggerisci una modifica/correzione