L’Archeoparc Villandro si trova a ca. 12 km di distanza, sempre in Valle Isarco, a sud-ovest dell’Archeoparc Velturno
Galleria immagine: Archeoparc Villandro
I reperti archeologici di questo sito, del cosiddetto Plunacker a Villandro, che letteralmente significa Campo Plun, risalgono dal mesolitico fino all'epoca romana, passando per il neolitico e l'età del bronzo, e includono perciò un periodo di ben 7.000 anni. La scoperta del sito avvenne casualmente nel 1976, in seguito di lavori ad impianti e canalizzazioni. Gli edifici, invece, vennero messo in luce dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Bolzano negli anni Ottanta.
Dal 2009, la struttura mostra - su una superficie di 1.600 m² - i resti di quattro edifici romani e medievali, ora coperti e protetti dalle condizioni metereologiche. La relativa mostra permanente si trova invece nell'edificio scolastico dove puoi ammirare diversi oggetti come p.e. anfore romane.
Oggi, Villandro è tra i siti archeologici più importanti dell'intero arco alpino, soprattutto per la sequenza di strati archeologici risalenti a varie fasi del neolitico e riferibili a un vasto insediamento. E come si raggiunge l'Archeoparc Villandro (Archeoparc Villanders)? Si trova al cosiddetto Plunacker, presso il centro del paese e l'Ufficio Informazioni di Villandro.
Contatti
- Vicolo Franz von Defregger, 6 - 39040 - Villandro
- +39 0472 843121
- info@villanders.info
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 3,00 adulti
€ 3,00 giovani (15-18 anni)
€ 2,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 1,00 bambini (6-14 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la ChiusaCard
Ulteriori informazioni
L'Archeoparc Villandro è aperto da inizio giugno a fine settembre 2023, chiusura stagionale al di fuori di questo periodo (da inizio ottobre a fine maggio). Gruppi di 10 e più persone su richiesta anche al di fuori dell'orario normale.
L'Archeoparc è inoltre accessibile durante la visita guidata del paese, che ha luogo dal 2 maggio al 3 ottobre 2023, ogni martedì alle ore 17.00.
Suggerisci una modifica/correzione