Al Museo Archeologico di Bolzano è esposta una mummia di fama internazionale: Oetzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio
Galleria immagine: Museo Archeologico dell’Alto Adige
-
-
video : Museo Archeologico dell’Alto Adige con Oetzi
-
1544630494_D_RS244306_3302-Bozen-Oetzi-Archaeologiemuseum.JPG
-
D_archaeologiemuseum_02.jpg
-
D_museo_2.jpg
-
D_museo_3.jpg
-
1544635840_D_8_MR.jpg
-
D_04-c-Suedtiroler-Archaeologiemuseum.jpg
-
1544635979_D_mostra_permanente_7.jpg
-
D_mostra_permanente_5.jpg
-
D_M1A4145.jpg
-
D_AAA6158_MR.jpg
-
video : Bolzano - storia e cultura
-
video : Bolzano
Al Museo Archeologico dell'Alto Adige in Via Museo a Bolzano potrai vedere una delle più famose ed importanti mummie del mondo: Oetzi. Il reperto antropologico venne trovato nel 1991 da una coppia di Norimberga presso il Ghiacciaio del Similaun, a 3.210 m s.l.m. nelle Alpi Venoste. Il luogo del ritrovamento si trova 92,55 m prima del confine con l'Austria, e perciò su territorio italiano. Dopo decenni di ricerca è possibile ricostruire la vita di Oetzi, così sappiamo che visse intorno al 3300 a. C. e che morì ferito da una freccia all'età di ca. 46 anni. Il suo corpo misurò 1,58 m.
Nel museo stesso si ha dovuto progettare un'apposita struttura che mantiene l'umidità (98%) e le condizioni climatiche (-6° C) che servono a conservare la mummia. Intorno sono esposti resti di indumenti e oggetti personali che vennero ritrovati vicino alla mummia e raccontano la sua storia dall'A alla Z. Un decennio fa, il museo ha deciso di ampliare il percorso dedicato all'Uomo venuto dal ghiaccio: la mostra approfondisce il tema dell'ambiente e delle condizioni di vita di allora, gli ultimi risultati delle ricerche scientifiche condotte sulla mummia e la realtà mediatica di cui è ancora protagonista. Un spazio è infine dedicato al tema della fiction e alle curiosità.
A proposito: il museo, inaugurato nel 1998, rappresenta uno degli Musei Provinciali dell'Alto Adige, un'ente indipendente, della quale fanno anche parte strutture come il Museo di Scienze Naturali a Bolzano e il Museo Provinciale del Vino a Caldaro. E come si raggiunge il Museo Archeologico dell'Alto Adige? Si trova nella centrale Via Museo a Bolzano, proprio di fronte al Museo Civico e all'inizio della zona pedonale. Dall'altra parte di Ponte Talvera, in Piazza Vittoria, si trova un parcheggio (a pagamento), mentre pochi passi dal museo si fermano le linee urbane.
Contatti
- Via Museo 43 - 39100 - Bolzano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 320100
- info@iceman.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 13,00 adulti
€ 10,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 10,00 scolari e apprendisti
€ 10,00 studenti (sotto i 27 anni)
€ 10,00 anziani 65+
€ 10,00 persone con disabilità
€ 3,00 scolaresche (a persona)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la museumcard e museumobil Card
€ 26,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 16 anni)
€ 13,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 16 anni)
€ 4,00 visita guidata per oltre 15 persone (a persona)
€ 60,00 visita guidata fino a 15 persone (forfettaria)
€ 4,00 noleggio audioguida
Ulteriori informazioni
Consigliata la prenotazione dei biglietti d'ingresso: iceman.it/prenotazione-rapida. Il Museo Archeologico è aperto tutto l'anno, chiuso il lunedì (tranne a dicembre, luglio ed agosto).
La biblioteca del museo è accessibile previo appuntamento (biblio@iceman.it) ogni martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00, sabato dalle 9.30 alle 12.00.
Suggerisci una modifica/correzione