Da secoli ormai, in Val Gardena si producono opere d’arte in legno, un artigianato veramente speciale e bellissimo.
Galleria immagine: Intaglio del legno
-
video: Selva Gardena
-
D_RS172735_statue_maria_kind_schnitzerei_RD_PC060720.JPG
-
1549295868_D_RS184378_Groeden-st-Christina-Krippe-0465.JPG
-
D_RS152103_1985-st-ulrich-norbert-rier-aus-holz-skulptur.JPG
-
D_RS223832_1917-krippe-Krippenmuseum-Gries-Bozen.jpg
-
D_RS184810_Christkindlmarkt-Schnee-Bruneck-Krippe-7181.JPG
-
D_RS8760_0442-Luttach_Krippenmuseum_Maranatha.JPG
-
D_RS172764_besonderer_markt_nikolaus_kaltern_teufelsmaske_wild_RD_PC060724.JPG
-
D_RS184561_Christkindlmarkt-Bozen-Krippe-6377.JPG
-
video: La Valle Aurina
In Alto Adige, l’artigianato antico dell’intaglio del legno vanta una lunga tradizione che risale al XVII secolo. Soprattutto in Val Gardena, da secoli ormai si producono opere d’arte in legno, come statue di santi e presepi, tradizionalmente durante i lunghi mesi invernali. Oggi, il marchio di tutela della Camera di Commercio di Bolzano contraddistingue e tutela le sculture in legno della valle. Inoltre, a Santa Cristina si può visitare uno dei presepi più grandi del mondo, e allo stesso tempo il presepe intagliato a mano più grande del mondo, realizzato dagli scultori locali.
Anche nelle altre vallate della regione, l’intaglio del legno viene ancora praticato: le Valli di Tures ed Aurina, per esempio, sono note per le loro maschere originali e le figure fatte di radici. Anche le maschere da diavolo per le tradizionali Sfilate dei Krampus sono ancora fatte a mano, e rappresentano dei veri capolavori in legno. Vale la pena di dare un’occhiata in una delle botteghe oppure direttamente nei laboratori, per farsi un’idea dell’artigianato artistico in Alto Adige!
Vi piacciono i musei? Il Museum Gherdëina - Museo della Val Gardena a Ortisei espone un’ampia collezione di sculture in legno risalenti dal XVII al XX secolo, così come anche antichi giocattoli gardenesi in legno del XIX e XX secolo. Inoltre potrete ammirare figurine e presepi nei tre musei di presepi presenti nella regione: a Bolzano, a Lutago in Valle Aurina e a Sesto in Alta Pusteria.