Glorenza, la città più piccola delle alpi meridionali, è un gioiello dell’architettura tardo-medievale
Galleria immagine: Glorenza
-
- 21/09/2023
+12° +20° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Glorenza
-
D_9019-glurns-und-ortlergruppe.JPG
-
D_3525-churburg-schluderns-blick-auf-glurns.jpg
-
D_3667_Glurns_Kirche_Sankt_Pankratius_am_Tauferer_Tor.JPG
-
D_3671_Glurns_Tauferer_Tor.JPG
-
D_4391-Lauben-Glurns.JPG
-
D_2190-Muehle-Glurns.jpg
-
D_4395-Lauben-Glurns.JPG
-
D_8562-hausreben-in-glurns.jpg
-
D_3673_Glurns_Stadtplatz.JPG
-
D_3679_glurns_liebfrauenkirche.JPG
-
D_3660_Glurns_Stadtmauer_Tauferer_Tor.JPG
-
D_7771-glurns-von-oben.JPG
-
D_0104_Vinschgau_Glurns.JPG
-
D_6398-glurns-winter.JPG
-
D_6683-glurns-schluderns-obervinschgau-schnee.JPG
-
D_advent-714898.jpg
-
video : In Val Venosta in bici e in treno
-
video : Fioritura dei meli in Val Venosta
-
video : I sentieri delle rogge della Val Venosta
-
video : Storie di Portici: Glorenza
La fondazione di Glorenza, o Glurns in tedesco, risale a 700 anni fa, ai tempi di Mainardo II di Tirolo. Nel corso dei secoli la cittadina ebbe un ruolo importante come fortezza e come mercato: ancora oggi qui si celebrano due fiere di importanza locale: il mercato di S. Bartolomeo nel mese di Agosto ed il "Sealamorkt" a Novembre.
Siccome Glorenza, che da secoli conserva il titolo di città, non è mai cresciuta oltre le mura medievali, il numero di abitanti è modesto. La conservazione delle vecchie case, delle mura e delle torri cittadine, nonché della piazza e della pavimentazione dei vicoli, fanno di Glorenza un piccolo gioiello dell'architettura medievale ed del secolo XVI in particolare.
Non c'è da meravigliarsi che Glorenza sia stato spesso un set cinematografico e che si trovi nella lista dei "Borghi più belli d'Italia", l'elenco di un'associazione molto rinomata oltre confine in cui è presente anche Glorenza con la seguente osservazione "700 anni ben portati". Chi trascorre le vacanze in alta Val Venosta, deve assolutamente considerare una visita di Glorenza. Chi attraversa la valle in bicicletta sul percorso "Via Claudia Augusta" passerà davanti alle porte della città, un'ottima occasione per fermarsi ed intraprendere un viaggio nel passato.
Suggerisci una modifica/correzione