90 km di piste da sci di fondo aspettano fondisti e biatleti in Val Venosta, presso la rete di sci di fondo Venosta Nordic.
Galleria immagine: Venosta Nordic
Ben sei aree di sci di fondo, tra l'Ortles e Passo Resia in Val Venosta, si sono unite per formare l'associazione Venosta Nordic. Da anni, i singoli centri sono sedi di eventi sportivi internazionali come il Gran Fondo La Venosta o il Biathlon IBU Cup.
Ne fanno parte Passo Resia con la Pista Tre Confini, la Vallelunga con la pista che conduce a Malga Melago a quasi 2.000 m di altitudine (nell'immagine), il Centro Fondo Slingia con la pista da fondo che porta a Malga Slingia a 1.726 m s.l.m., la Val Martello con i suoi 12 km di piste nel Parco Nazionale dello Stelvio, Solda a 1.900 m s.l.m. con neve assicurata, e Nauders in Tirolo in Austria.
I sei centri fondo uniscono 90 km di piste per la disciplina classica e per lo skating, tra cui piste panoramiche, d'altitudine e nel bosco. L'innevamento è assicurato e la stagione invernale dura fino ad aprile. Venosta Nordic propone un abbonamento stagionale a un prezzo preferenziale che è valido in tutte le aree di sci di fondo Venosta Nordic, così come un biglietto per 7 giorni.
Suggerisci una modifica/correzione