Il carosello sciistico Dolomiti Superski ti aspetta con 15 aree sciistiche e 1.200 km di piste perfettamente preparate
Galleria immagine: Dolomiti Superski
-
video : Area sciistica Val Gardena
-
video : Area sciistica Plan de Corones
-
video : Ski Area Carezza Dolomites
-
video : Area sciistica Obereggen
-
video : Comprensorio sciistico Alta Badia
-
video : Una giornata invernale sull’Alpe di Siusi
-
video : Una giornata perfetta sul Gitschberg
-
video : Area bambini Gitschberg Jochtal
-
video : Sciare tra Gitschberg e Jochtal
-
video : Area sciistica Gitschberg Jochtal
-
video : Area Sciistica Plose dall’alto
-
video : Area sciistica Plose-Bressanone
-
video : Regione sciistica 3 Cime Dolomiti
12 regioni sciistiche in Alto Adige e nelle province vicine Trentino, Belluno e Veneto formano il carosello sciistico Dolomiti Superski, dove si trovano ben 1.200 km di piste adatte a tutti i livelli di difficoltà nell'indimenticabile mondo delle Dolomiti. Incluso anche il famosa Sella Ronda, il percorso sciistico che circonda il maestoso Gruppo del Sella e supera i quattro passi ladini.
Ogni notte, 300 battipiste lavorano per ottenere condizioni perfette per la prossima giornata. In Alto Adige si trovano otto delle 12 aree sciistiche: 3 Cime Dolomiti a Sesto, Plan de Corones a Riscone, Gitschberg-Jochtal e Plose, entrambe in Valle Isarco, Val Gardena-Alpe di Siusi, Alta Badia, Ski Center Latemar-Obereggen (nell'imm.) con la Val di Fiemme, e Carezza Dolomites-Val di Fassa.
A queste si aggiungono, fuori dei confini regionali, le quattro aree Cortina d'Ampezzo, Civetta con Alpe Lusia-San Pellegrino, San Martino di Castrozza-Passo Rolle, e Arabba-Marmolada con la Marmolada, con 3.343 m s.l.m. la vetta più alta delle Dolomiti. Con MyDolomiti, Dolomiti Superski offre anche tanti servizi online, per passare giornate rilassanti sugli sci e sullo snowboard.
Suggerisci una modifica/correzione