Il comprensorio sciistico Ortler Skiarena comprende 15 aree sciistiche e 400 km di piste, accessibili con un unico skipass.
Galleria immagine: Ortler Skiarena
-
Video : Area sciistica Merano 2000
-
video : Sciare in famiglia a Trafoi
-
video : Inverno sulla Schwemmalm in Val d’Ultimo
-
video : Inverno su Monte San Vigilio
-
video : Una notte d’inverno a Merano 2000
-
video : Solda in inverno
-
video : Belpiano-Malga S. Valentino Ski
-
video : Area sciistica Reinswald
-
video : Area sciistica Corno del Renon
-
video : Area sciistica Solda
-
video : Inverno al Passo Resia
-
video : Area sciistica Val Senales
-
video : Area sciistica Schwemmalm
-
video : Sport invernali in Alto Adige
13 aree sciistiche nella parte occidentale dell'Alto Adige, più una a Nauders nel Tirolo Settentrionale, e un'altra in Val Monastero in Svizzera formano l'Ortler Skiarena. Il comprensorio sciistico prende il suo nome dall'Ortles, con ben 3.905 m s.l.m. la cima più alta dell'Alto Adige.
Ce n'è per tutti i gusti: piccole aree sciistiche per famiglie con piste larghe, grandi centri sci, snowparks, e asili neve per bambini. Sciare nelle regioni dell'Ortler Skiarena, ad un'altitudine compresa tra i 1.000 e i 3.250 m s.l.m., significa anche sciare su ghiacciai, p.e. in Val Senales e a Solda (nell'imm.), dove si possono praticare gli sport invernali dall'autunno fino in tarda primavera.
A queste si aggiungono le aree sciistiche Merano 2000, Plan Val Passiria, Monte San Vigilio e Schwemmalm Ultimo a Merano e dintorni, Corno del Renon e Reinswald nei pressi di Bolzano, Monte Cavallo e Ladurns in Alta Valle Isarco, e Belpiano-Malga San Valentino, Trafoi e Watles in Val Venosta. Minschuns si trova nelle vicinanze del famoso Monastero svizzero di San Giovanni a Müstair, Nauders invece sul lato austriaco di Passo Resia.
Suggerisci una modifica/correzione