Boschi e malghe caratterizzano il versante verde della Val Venosta: i boschi del Monte Tramontana nel Parco Nazionale dello Stelvio
Galleria immagine: Monte Tramontana
Monte Tramontana (Nördersberg) è una frazione con masi sparsi sull'omonimo monte. Il toponimo Monte Tramontana, tuttavia, non si riferisce solo ai pendii presso Covelano, ma all'intero versante meridionale della Val Venosta tra Prato allo Stelvio e Lagundo, sulla sponda destra del fiume Adige.
L'altrettanto estesa controparte è costituita dal versante settentrionale della Val Venosta: il Monte Sole con la sua caratteristica vegetazione steppica e le rogge secolari per l'irrigazione. I boschi e i prati d'alpeggio sul margine settentrionale del Parco Nazionale dello Stelvio sono particolarmente indicati per tour in mountain bike ed escursioni. Qui ti attende un'ampia vista sulla Val Venosta e sul maestoso Gruppo Ortles-Cevedale, che ti rimarrà impressa.
Un itinerario consigliato in questa zona ti porta a piedi o in bicicletta sul Monte Tramontana alla Malga di Covelano e al Lago di Covelano. Segue poi il Sentiero del Marmo fino ai siti di estrazione del pregiato marmo di Covelano. È interessante notare quanto nettamente le stagioni differiscano sui due monti, sebbene siano separati solo da pochi chilometri di fondovalle.
Le estati sul Monte Tramontana sono ombrose e fresche, mentre sul Monte Sole sono calde e secche. In inverno, sul Monte Tramontana la neve scende spesso fino ai masi, mentre i mesi freddi sul Monte Sole sono per lo più privi di neve. Entrambi i versanti della valle sono paesaggi protetti: il Monte Tramontana fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio, il Monte Sole è un biotopo di pregio.
Suggerisci una modifica/correzione