Foreste ed alpeggi caratterizzano il versante più verdeggiante della Val Venosta: sono i boscosi pendii del Monte Tramontana
Galleria immagine: Monte Tramontana
-
- 07/12/2023
-3° +8° Previsioni meteo settimanali
-
D_4430-schlanders-noerdersberg-winter.JPG
-
D_4571-blick-richtung-schlanders-noerdersberg-winter.JPG
-
video : Autunno in Val Venosta
-
D_5850-blick-von-noerdersberg.JPG
-
D_5839-hof-bei-innernoerdersberg-noerdersberg.JPG
-
D_5824-aussicht-von-noerdersberg-wiesen-richtung-laas.JPG
-
D_-5807-forstweg-oberhalb-von-patsch-inner-noerdersberg.JPG
-
D_5791-forstweg-oberhalb-von-patsch-inner-noerdersberg-mtb.JPG
-
D_5796-kortscher-wald-grubbach-noerdersberg.JPG
-
D_5443-noerdersberg-strasse-abzweigung-ausser-und-inner-noerdersberg.JPG
-
D_8685-aussicht-von-sonnenberg-talatsch-richtung-noerdersberg-und-vinschgau-2.JPG
La frazione di Monte Tramontana (Nördersberg), con i suoi masi sparpagliati, si estende lungo il monte omonimo: ma Monte Tramontana non si riferisce solamente ai pendii al di sopra di Covelano, bensì designa l'intero fianco meridionale della Val Venosta tra Prato allo Stelvio e Lagundo, lungo la riva destra dell'Adige. La sua controparte, altrettanto estesa, costituisce il fianco settentrionale della valle: è il Monte Sole, o Monte Mezzodì, con la sua vegetazione stepposa unica e le rogge centenarie per l'irrigazione. I boschi e i pascoli all'estremità settentrionale del Parco Nazionale dello Stelvio sono un paradiso per escursionisti e appassionati di mountain bike, qui puoi godere di un panorama indimenticabile sulla Val Venosta e il Gruppo dell'Ortles.
Un giro impareggiabile ti conduce, a piedi o in bicicletta, sul Monte Tramontana fino alla Malga di Covelano e all'omonimo lago. Il tour segue il Sentiero del Marmo fino alle cave di estrazione del pregiato Marmo di Covelano. Interessanti sono le stagioni in cui le differenze tra Monte Sole e Monte Tramontana sono particolarmente evidenti: tra i due la distanza è di pochi km di fondovalle.
Le estati sul Monte Sole della Val Venosta sono calde e secche mentre sul Monte Tramontana sono fresche e ombrose, l'inverno invece è generalmente privo di neve sul Monte Sole, al contrario, sul Monte Tramontana la neve raggiunge spesso i masi più bassi. Entrambi i fianchi sono però territori protetti: uno come biotopo, l'altro come parte del famoso Parco Nazionale dello Stelvio.
Suggerisci una modifica/correzione