A soli 30 minuti di cammino dalla città di cura di Merano si trova Marlengo, abbracciato da vigneti e frutteti
Galleria immagine: Marlengo
-
- 27/09/2023
+11° +24° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
Video : Marlengo
-
D_0146-dji-marling-meraner-talkessel.jpg
-
D_5631-marling-rathaus-kirchplatz.JPG
-
D_8334-steine-nord-sued-ost-welschtirol-in-marling.JPG
-
D_8337-park-in-marling-dahinter-meran-untermais.JPG
-
D_8377_marling_dahinter_meran.JPG
-
D_8346-marling-pfarrkirche.JPG
-
D_6090-st-felix-kirchlein-bei-marling.jpg
-
D_8399_marling_Brennerei_Unterthurner.JPG
-
D_4938-schloss-lebenberg-lebensberg-castel-monteleone-marling-waalweg-meran.jpg
-
D_0328-marling-erlebnisweg-seilparcour3.jpg
-
D_6302-weinbau-bei-marling-reben-im-april.jpg
-
D_6273-aussicht-apfelbluete-zwischen-tscherms-und-marling.jpg
-
D_6138-aussicht-marling-apfelbluete.jpg
-
D_2270-herbst-weinberge-suedlich-von-marling.JPG
-
D_2533-meraner-land-winter-richtung-marling-ab-verdins.JPG
-
video : Il paesaggio vinicolo di Marlengo
-
video : Roggia di Marlengo
-
video : Marlengo in fiore vista dall’alto
-
video : Marlengo presso Merano visto dall’alto
La graziosa località di Marlengo si trova su una piccola altura sopra la Val d'Adige, a poca distanza dalla città di Merano e quindi gode dello stesso piacevole e salutare clima. In primavera la natura si risveglia già molto presto e consigliamo di fare, in particolare durante la fioritura degli alberi di mele, una piacevole passeggiata nei dintorni. Per chi volesse intraprendere una passeggiata più lunga, ma non troppo faticosa, può avviarsi sul sentiero della roggia di Marlengo, adatto a tutta la famiglia.
A Marlengo inoltre, si presta grande attenzione alla tradizione: la banda musicale del paese ha una lunga storia di oltre 150 anni. Particolarmente significativo è anche il carro della corona di mele, colmo di mele e garofani che ogni anno sfila alla Festa dell’Uva di Merano.
In centro paese, la meravigliosa chiesa neogotica dedicata a Santa Maria Assunta cattura l'attenzione del visitatore. All'interno di essa si trovano bellissimi affreschi risalenti al 1400, come anche un grande mosaico e rilievi. Infine una curiosità: questo edificio sacro ha per così dire un "gemello" a Sesley (Inghilterra), infatti un nobile signore, dopo aver trascorso le vacanze a Marlengo dove era rimasto particolarmente colpito dall'edificio sacro, ha fatto ricostruire la stessa chiesa nel suo paese natale.
Suggerisci una modifica/correzione