la crusc heiligkreuz fr
la crusc heiligkreuz fr

Santuario di Santa Croce

Nel XV secolo venne costruita un’idilliaca chiesetta a oltre 2.000 m di altitudine, nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies

Sotto l'imponente parete rocciosa del Sasso di Santa Croce, sopra il paese di Badia in Alta Badia, si trova una stupenda cappella. L'edificio sacro venne eretto nel 1484 per volere del Conte Volkhold di San Lorenzo di Sebato, e consacrato alla Santa Croce nello stesso anno dal vescovo Konrad di Bressanone. Nel corso dei secoli, La Crusc, come viene chiamato in lingua ladina, divenne un noto luogo di pellegrinaggio. Attorno al 1650, la chiesetta fu ampliata in stile rococò e dotata di un campanile all'esterno, e di bellissimi affreschi e di una statua di Gesù all'interno.

All'interno dell'altare vengono invece custodite diverse reliquie, come quelle dei Santi Leonardo, Ippolito, Virgilio di Salisburgo, Maria Maddalena, Agnese e Barbara. Nel 1718, accanto al Santuario di Santa Croce (Wallfahrtskirche Heilig Kreuz) venne eretto l'omonimo ospizio per ospitare i pellegrini e il sacrestano. Al giorno d'oggi invece, questo edificio è posto sotto tutela dei beni culturali e funge da rifugio, che invita gli escursionisti a gustarsi le specialità tipiche come il Kaiserschmarrn, una frittata dolce. Anche il Santuario è ancora in funzione, tra l'altro a inizio giugno la statua di Cristo che porta la croce viene condotta dalla Parrocchiale di San Leonardo, in una processione in montagna, proprio al Santuario di Santa Croce e riportata indietro solo all'inizio di ottobre. Il Santuario è un'amata meta escursionistica sia d'estate, che d'inverno con le ciaspole.

Inoltre, questo posto è stato inserito dalla diocesi di Bolzano-Bressanone nella lista dei 13 luoghi di pellegrinaggio in Alto Adige, dove si può chiedere indulgenza. E come si raggiunge Santa Croce? Un suggestivo sentiero ti porta p.e. dal borgo di San Leonardo presso Badia ad Oies, luogo di nascita di San Giuseppe Freinademetz, e prosegue al Santuario di Santa Croce (ca. 2,5 ore). Da La Val in Val Badia invece, una Via Crucis procede fino alla chiesetta. In alternativa, potrai anche salire con la seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico La Crusc 1 e la cabinovia 10 posti La Crusc 2 che ti porterà a 2.050 m s.l.m., riducendo così il tempo di cammino a pochi minuti.

Contatti

Orari di apertura

liberamente accessibile durante il giorno

Ingresso

ingresso al santuario:
donazione richiesta

salita e discesa in funivia - inverno:
€ 17,30 a persona

salita e discesa in funivia - estate:
€ 25,00 adulti
€ 22,50 bambini e giovani (8-16 anni)

gratuita per bambini fino a 7 anni

Ulteriori informazioni

Il Santuario di Santa Croce è accessibile a piedi oppure con la Funivia La Crusc 1+2: la funivia è in funzione ogni giorno dal 3 dicembre 2022 all'11 aprile 2023 e dal 10 giugno al 1 ottobre 2023. Durante le chiusura stagionali della funivia in primavera (da metà aprile a metà giugno) e in autunno (da inizio ottobre a inizio dicembre), la chiesetta è raggiungibile solo a piedi.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Hotel

    Kolfuschgerhof Mountain Resort

Suggerimenti ed ulteriori informazioni