Uno dei cicli di affreschi gotici più estesi del Tirolo può essere ammirato nella “Cappella Sistina dell’Alto Adige” in Val Venosta
Galleria immagine: Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra
-
-
Video : I tesori culturali di Morter
-
D_RS263495_7027-morter-burg-obermontani.JPG
-
D_RS263413_7021-st-stephan-kapelle-montani-morter.JPG
-
D_Kapelle_DSC00560.JPG
-
D_RS193185_9492-Burgkapelle-St-Stephan-in-Morter.JPG
-
D_RS263420_7016-st-stephan-kapelle-montani-morter.JPG
-
D_Kapelle_DSC00559.JPG
-
D_RS193506_9541-Burgkapelle-St-Stephan-in-Morter.JPG
-
D_RS193427_9500-Burgkapelle-St-Stephan-in-Morter.JPG
Nei pressi delle rovine di Castel Montani di Sopra e Montani di Sotto, su un'altura all'ingresso della Val Martello, nel comune di Laces, sorge la Cappella consacrata a Santo Stefano. Questo Santo protettore dei bottai, dei cocchieri, dei muratori e degli spaccapietre, degli stallieri, dei tessitori, dei sarti e dei carpentieri, è venerato come un martire della Chiesa cattolica. La cappella risale al XIV o al XV secolo, ma è molto probabile che in quello stesso luogo si trovasse già molto tempo prima un piccolo edificio di culto. La cappella è visitabile ed è una vera attrazione culturale!
L'interno della Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra (Stephanus-Kapelle Obermontani) è interamente decorato con splendidi affreschi, che rappresentano uno dei più estesi cicli di affreschi gotici del Tirolo. Una parte di essi - come l'Adorazione dei Magi e gli Evangelisti - fu realizzata tra il 1430 e il 1440 da una bottega di maestri lombardi. Altri invece, tra cui la Passione di Cristo e il Giudizio Universale, sono opera di artisti svevi (seconda metà del XV secolo). Dall'esterno è difficile indovinare la ricchezza della cappella che, con una misura di 8,7 x 8,2 m, appare piuttosto modesta. Il manoscritto originale del ciclo epico del Canto dei Nibelunghi, risalente al 1323, ritrovato al suo interno è invece custodito presso la Biblioteca Nazionale di Berlino.
La cappella è posta sotto la tutela del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano a Castel Tirolo, ed è uno dei siti partner della "Via Romanica delle Alpi", di cui fanno parte anche il Monastero di San Giovanni a Müstair, sul confine svizzero, e l'Abbazia dei Benedettini di Monte Maria in Val Venosta. E come si raggiunge la Cappella di Santo Stefano? Dal parcheggio a Morter, all'ingresso della Val Martello, una passeggiata di un quarto d'ora ti conduce al luogo di culto.
Contatti
- Via Montani di Sopra - 39021 - Morter/Laces
- +39 0473 220221
- info@schlosstirol.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 3,00 adulti
€ 2,00 giovani (15-18 anni)
€ 2,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 2,00 anziani 65+
€ 2,00 scolaresche, studenti
€ 6,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli fino a 14 anni)
€ 3,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli fino a 14 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
Ulteriori informazioni
Apertura per gruppi su prenotazione chiamando il n. +39 0473 220221. Visite guidate su richiesta.
Suggerisci una modifica/correzione