Presso San Valentino in Campo in Val d’Ega, a ben 1.350 m di altitudine, si trova il primo osservatorio astronomico dell’Alto Adige
Galleria immagine: Osservatorio astronomico Max Valier
-
-
Video : Planetarium Alto Adige
-
1540887747_D_RS131780_0470_steinegg_obergummer_sternwarte.JPG
-
1540887865_D_RS131838_0490_steinegg_obergummer_sternwarte.JPG
-
D_RS131779_0469_steinegg_obergummer_sternwarte.JPG
-
D_RS131782_0481_steinegg_obergummer_sternwarte.JPG
-
D_RS131849_0476_steinegg_obergummer_sternwarte.JPG
-
1540887665_D_RS131801_0456_steinegg_obergummer_sternenweg_planetenweg_wegweiser.JPG
-
1540887597D_RS131831_0526_steinegg_obergummer_sternenweg_planetenweg_neptun.JPG
-
video : Da vivere: osservare le stelle
L'osservatorio astronomico Max Valier e l'osservatorio solare Peter Anich ti invitano dal 2002 ad osservare ed esplorare il magico mondo dello spazio interplanetario. Una visita notturna permette di vedere il cielo coperto di stelle, la luna e varie altre immagini indimenticabili! L'osservatorio (Volkssternwarte Max Valier) è gestito dall'Associazione di Astrofili Amatoriali dell'Alto Adige, e venne dedicato al pioniere altoatesino dell'astronautica, Max Valier (1895 - 1930).
L'osservatorio stesso è composto da un edificio con una cupola di un diametro di 6 metri. All'interno, si trova un telescopio a specchio, parte della struttura sono anche una piattaforma d'osservazione per piccoli telescopi ed una sala conferenza. Il secondo edificio è un osservatorio solare con un telescopio solare: il diametro della sua cupola, 4,2 metri, permette l'accesso senza barriere architettoniche. L'osservatorio solare deve il suo nome a Peter Anich, il cartografo tirolese del XVIII secolo che pubblicò il famoso "Atlas Tyrolensis". Anche un'escursione sul Sentiero dei Pianeti naturalmente non deve mancare. Il percorso circolare di 3 ore parte direttamente dall'osservatorio e ricostruisce il sistema solare in scala 1:1 miliardo.
A poco distanza, nel centro del paese di San Valentino in Campo invece, si trova il Planetario Alto Adige, un simulatore stellare. Tutte queste strutture sull'altipiano soleggiato della Val d'Ega - osservatorio astronomico, osservatorio solare, sentiero tematico e planetario - costituiscono il Primo Astrovillaggio d'Europa. E come si raggiunge l'osservatorio astronomico Max Valier? Si trova a San Valentino in Campo, è dotato di un parcheggio ed è anche facilmente accessibile con mezzi del trasporto pubblico (linea bus 182, 40 minuti da Bolzano).
Contatti
- San Valentino in Campo - 39053 - Cornedo all'Isarco
- +39 0471 610020
- info@sternwarte.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
visita guidata all'osservatorio astronomico:
€ 6,00 adulti
€ 3,00 scolari e studenti
€ 100,00 prezzo forfettario per gruppi (venerdì)
Ulteriori informazioni
Visite guidate all'osservatorio astronomico in lingua italiana (ca. 1,5 ore) tutto l'anno, ogni giovedì: d'inverno (ottobre a marzo) alle ore 21.00, d'estate (aprile a settembre) alle 22.00, prenotazione richiesta (da martedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 chiamando il n. +39 0471 610020).
Visite guidate speciali per gruppi fino a 25 persone vengono offerte ogni venerdì. Le visite guidate all'osservatorio solare saranno disponibili nuovamente da luglio 2023.
L'osservatorio astronomico Max Valier rimane aperto tutto l'anno.
Suggerisci una modifica/correzione