Le Malghe Pfandler e Pfistrad, in Val Passiria, non sono solo belle mete escursionistiche, ma anche siti storici.
Galleria immagine: Malghe Pfandler e Pfistrad
-
-
video : Val Passiria
-
D_RS199501_4384-pfandleralmhuette-pfandler-alm-inschrift-andreas-hofer.JPG
-
D_RS199494_4373-pfandler-alm-huette-gefangennahme-andreas-hofer.JPG
-
D_RS199563_4388-pfandler-alm-huette-gefangennahme-andreas-hofer.JPG
-
D_RS199623_4376-pfandler-alm-huette-gefangennahme-andreas-hofer.JPG
-
D_RS199660_4356-pfandler-alm-bei-prantach.JPG
-
D_RS258305_9092-pfistrad-alm-ensemble-fr2.JPG
-
D_RS258371_9057-pfistrad-alm-gasthaus.JPG
-
D_RS258382_9072-pfistrad-alm-ensemble.JPG
-
D_RS258283_9055-pfistrad-alm-st-anna-kirche.JPG
-
D_RS258304_9069-pfistrad-alm-museum.JPG
-
D_RS258260_9067-pfistrad-alm-museum-info-st-anna-kirche.JPG
-
video : MuseoPassiria
Nel meranese, due malghe hanno molto da raccontare: si tratta di Malga Pfandler (Pfandler Alm) e Malga Pfistrad (Pfistrad Alm), rispettivamente sui pendii di San Martino e San Leonardo in Passiria. Malga Pfandler è collegata al MuseoPassiria, che racconta anche del combattente per la liberazione del Tirolo Andreas Hofer. A Malga Pfandler si nascose Andreas Hofer, prima di essere denunciato per 1.500 fiorini dal tirolese Franz Raffl, il 28 gennaio 1810, catturato dagli occupanti francesi e condotto a Mantova, dove di lì a poco sarebbe stato giustiziato.
Dopo un incendio, Malga Pfandler è stata ricostruita fedele all'originale come monumento commemorativo e si trova oggi presso il rifugio alpino Pfandler, un'amato punto di ristoro. Tavole informative raccontano gli eventi passati. Pochi chilometri più lontano, sopra San Leonardo in Passiria, a 1.350 m s.l.m., si trova invece Malga Pfistrad. Si tratta di un insieme di piccoli edifici, tra cui la chiesetta di Sant'Anna. La gotica costruzione di tronchi che si trova qui, rappresenta uno degli edifici in legno più antichi dell'Alto Adige e - dal 1982 - è monumento storico sotto tutela.
Malga Pfistrad ospita inoltre un piccolo museo alpino con antichi attrezzi e tavole illustrate, che raccontano l'interessante storia della malga e della Val Passiria. E come si raggiungono le due malghe? Entrambe sono raggiungibili solo a piedi. Malga Pfandler si trova sopra San Martino in Passiria (St. Martin in Passeier, 2,5 ore), Malga Pfistrad sopra San Leonardo (St. Leonhard, 1,5 ore). In estate sono entrambe aperte e rappresentano amate mete escursionistiche e di ristoro.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Prantach 34 - 39015 - S. Martino in Passiria
- +39 0473 641841
- bauernhofpfandleralm@gmail.com
Ingresso
ingresso libero
Ulteriori informazioni
Malga Pfistrad (39015 San Leonardo in Passiria, tel. +39 340 8595526) aperta da maggio ad ottobre.
Suggerisci una modifica/correzione