Al margine orientale di Merano troverete i giardini botanici, che aprono un ventaglio sull’intera flora del nostro pianeta.
Galleria immagine: Giardini di Castel Trauttmansdorff
-
-
video : Giardini di Castel Trauttmansdorff
-
1541601643_D_DSC06863_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
1541601763_D_DSC06851_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
1541602028_D_6882_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
1541602191_D_6817_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
1541602430_D_6855_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
1541602534_D_6816_Gaerten_Trauttmansdorff_Teich.JPG
-
1541602686_D_6842_Gaerten_von_Schloss_Trauttmansdorff.JPG
-
D_6869_Gaerten_Trauttmansdorff_Verliebte.JPG
-
D_DSC06879_Gaerten_Trauttmansdorff_Rastplatz.JPG
-
1541602328_D_5926_Gaerten_Trauttmansdorff_Botanische_Unterwelt.JPG
-
video : A Merano con l’artista Harry Reich
-
video : Merano
I Giardini di Castel Trauttmansdorff (Gärten von Schloss Trauttmansdorff), inaugurati nel 2001, fanno parte delle attrazioni di Merano (Meran) e delle mete più amate dell'Alto Adige. Loro entusiasmano con la particolare varietà e l'armonia: oltre 80 ambienti botanici con piante originarie di ogni angolo del mondo possono essere ammirati su una superficie di ben 12 ettari. Il clima della soleggiata città di cura fa sì che le piante trovano condizioni perfette per la crescita. I giardini botanici sono suddivisi in quattro aree tematiche: presso i "Boschi del Mondo" crescono boschi di latifoglie provenienti dal Nord America orientale e dalla Cina e Giappone, felci, fossili viventi come anche risaie ed una piantagione di tè. In cima troverete una voliera con pappagalli.
I "Giardini del Sole" si trovano al pendio sotto il castello. Quest'area meridionale, baciata dal sole, attira con un dolce profumo di lavanda, timo, rosmarino e salvia. Anche cipressi, l'oliveto più settentrionale d'Italia ed una limonaia sono presenti. I "Paesaggi dell'Alto Adige" rispecchiano invece la varia fauna della nostra regione. Un bosco naturale di roverella, faggeti, boschi ripariali e castagneti caratterizzano questo paesaggio. Qui è conservata anche una copia in oro di un vinacciolo di oltre 7.000 anni, un dono del Museo Nazionale di Tbilisi (Georgia). Ed infine troviamo ancora i "Giardini Acquatici e Terrazzati", caratterizzati dal laghetto con ninfee colorate, dove d'estate hanno luogo i concerti all'aria aperta. Il rinascimentale giardino all'italiana, un giardino all'inglese ed un labirinto, così come anche diversi padiglioni artistici seducono i visitatori.
Da non perdere è la spettacolare vista dal cosiddetto "Binocolo di Matteo Thun", una piattaforma panoramica. Dal 2002, Castel Trauttmansdorff ospita il Museo Provinciale del Turismo. Nel 2011, questo "Parco più bello d'Italia" ha festeggiato i suoi primi 10 anni con l'inaugurazione del "Regno Sotterraneo delle Piante", un viaggio alla scoperta del mondo sotterraneo. Cinque anni dopo venne aperto il nuovo "Giardino degli Innamorati" con i suoi tre padiglioni. E come si raggiunge i Giardini di Castel Trauttmansdorff? La strada è ben segnalata. Un grande parcheggio (a pagamento) si trova di fronte all'ingresso, anche le linee 4 o 1B si fermano qui. A piedi potrete arrivare ai giardini dal centro di Merano in un cammino di 45 minuti lungo il Sentiero di Sissi.
Contatti
- Via S. Valentino, 51a - 39012 - Merano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0473 255600
- info@trauttmansdorff.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 11,00 adulti
€ 11,00 bambini e giovani (sotto i 18 anni), studenti (sotto i 28 anni)
€ 11,00 persone con disabilità
€ 11,00 anziani 65+, gruppi (almeno 15 persone)
€ 13,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli sotto i 18 anni)
€ 24,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 18 anni)
biglietto di tardo autunno (dal 1 al 15 novembre):
€ 8,50 a persona
ingresso gratuito sotto i 6 anni (stagione 2020)
ingresso gratuito sotto i 18 anni (biglietto di tardo autunno)
Ulteriori informazioni
Apertura della stagione 2021 prevista per il 1 aprile.
Suggerisci una modifica/correzione