Il castello avito dei Conti del Tirolo ospita oggi il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano.
Galleria immagine: Castel Tirolo
-
-
video : Castel Tirolo visto dall’alto
-
1540559020_D_RS204671_7221-blick-auf-schloss-tirol-und-dorf-tirol.JPG
-
1540989131_D_DSC07756_Schloss_Tirol_Museum_Schloss_Fahne.JPG
-
1540989204_D_DSC07751_Schloss_Tirol_Museum_Bergfried.JPG
-
1540989783_D_DSC07718_Schloss_Tirol_Museum_Innenbereich_Wappen.JPG
-
1540989471_D_DSC07679_Schloss_Tirol_Museum_Rittersaal_Holzbalken.JPG
-
1540989672_D_DSC07660_Schloss_Tirol_Museum_Kreuzigungsgruppe_Kapelle.JPG
-
D_DSC07667_Schloss_Tirol_Museum_Kapelle_Fresken.JPG
-
1540989754_D_DSC07748_Schloss_Tirol_Museum_Garten_Aussicht_Meran.JPG
-
video : Avvento a Castel Tirolo
-
video : Tirolo paese
-
video : I rapaci di Castel Tirolo
-
video : Il Museo di Castel Tirolo
Castel Tirolo conta oggi tra i simboli della regione, dato che diede il nome all'intera regione del Tirolo sotto la signoria di Mainardo II nel XIII secolo. Il primo insediamento fortificato venne costruito già nell'XI secolo, e ben presto Castel Tirolo diventò il castello più importante di tutta la regione. Il muro di cinta, eretto attorno l'anno 1100, rientra tra le più antiche e ben conservate mura che oggi si possono ancora ammirare. Il castello era in possesso di diversi conti e signorie, tra i quali anche la contessa Margherita di Tirolo-Gorizia e Francesco Giuseppe I d'Austria.
Maestoso emerge Castel Tirolo (Schloss Tirol) ancora oggi su una zolla morenica sopra la conca di Merano. Ben conservati e molto importanti sono i portali romanici del palazzo e della cappella, ricchi di bassorilievi ed affreschi del XIII secolo. Inoltre, all'interno della cappella si trovano tanti affreschi gotici ed i più antichi dipinti su vetro del Tirolo, così come anche un Gruppo Crocifissione di Gesù in legno, a grandezza naturale. Sopra l'ingresso alla cappella invece, potrete ammirare la più antica raffigurazione dell'Aquila Tirolese (XIII secolo).
Nel 1919, il castello divenne proprietà della provincia, la quale ha ristrutturato l'intero maniero. Nel 2003 è stato aperto il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano, che al giorno d'oggi rappresenta ed espone oggetti della storia della regione del Tirolo in ben 20 tappe. Nei pressi del castello si può visitare inoltre il "Centro Recupero Avifauna Castel Tirolo" che offre dimostrazioni dei rapaci, e poco sotto il castello, sopra il sentiero, ci sono le Piramidi di Terra del Tirolo. E come si raggiunge Castel Tirolo? Da Tirolo (Dorf Tirol) (parcheggi a pagamento), la Via del Castello vi porta in una piacevole camminata di 30 minuti al castello, attraversando una vecchia galleria e passando dalle menzionate Piramidi di Terra. Il sentiero è chiuso al traffico.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via del Castello, 24 - 39019 - Tirolo
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0473 220221
- info@schlosstirol.it
Ingresso
€ 7,00 adulti
€ 14,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli fino a 14 anni)
€ 7,00 biglietto famiglia (1 adulto con figli fino a 14 anni)
€ 4,90 gruppi (oltre 15 persone), anziani 65+
€ 3,50 scolari, apprendisti e studenti universitari (fino a 27 anni)
€ 1,50 scolaresche (scuole elementari, medie, professionali e superiori)
ingresso gratuito fino a 6 anni
Suggerisci una modifica/correzione