Le rovine di Castel Montechiaro dominano l’area sopra Prato allo Stelvio, offrendo una magnifica visto sulla Val Venosta
Galleria immagine: Castel Montechiaro
-
-
D_Lichtenberg01_20230730_154447.jpg
-
D_Lichtenberg04_20230730_154756_001.jpg
-
D_Lichteberg03_20230730_154517.jpg
-
D_Lichtenberg05_20230730_154959.jpg
-
D_Lichtenberg06_20230730_155113.jpg
-
D_Lichtenberg07_20230730_155329.jpg
-
D_Lichtenberg08_20230730_155302.jpg
-
D_Lichtenberg09_20230730_155122_001.jpg
-
D_Lichtenberg09_20230730_155522.jpg
-
D_Lichtenberg10_20230730_155555.jpg
-
D_Lichtenburg11_20230730_155956(0).jpg
-
D_Lichtenberg12_20230730_155548.jpg
-
Lichtenberg13_20230730_161501.jpg
Gli imponenti ruderi di Castel Montechiaro (Ruine Lichtenberg) sovrastano l'omonima frazione. Il complesso è oramai in decadenza, ma ha ancora la forza di emanare un fascino dominante, il quale racchiude la storia delle famiglie nobili che un tempo risiedevano tra le sue mura. I potenti Conti di Tirolo lo possedettero fino al 1513, dopodiché passò nelle mani dei Conti Khuen-Belasi. Ancora oggi la famiglia è proprietaria del castello. Le rovine del Castello di Montechiaro, come la maggior parte degli 800 castelli presenti in Alto Adige, hanno una storia molto lunga.
Fu costruito alla fine del XII secolo, presumibilmente per volere dei balivi di Mazia. Lo sperone roccioso su cui sorge il castello, rappresentava una posizione decisamente strategica che permetteva di controllare la sfera d'influenza della diocesi di Coira e dei Conti di Tirolo, e l'area dell'Alta e Bassa Val Venosta. Faceva parte del complesso una cinta muraria merlata, il portone del mastio e una cappella, ma anche un cammino di ronda e un grande palazzo di tre piani. Nel XVI secolo, al maniero vennero apportate alcune modifiche che lo trasformarono in un castello rinascimentale fortificato. Circa un secolo fa questo magnifico complesso cadde in rovina.
Oggi i ruderi sono liberamente accessibili e sono disponibili visite storico-artistiche guidate. Il ciclo di affreschi di Montechiaro raffigurava l'amor cortese, i cantori e i cavalieri del Medioevo. Si tratta del più significativo ciclo di affreschi profani del Tirolo dopo quelli di Castel Roncolo a Bolzano. Gli affreschi furono rimossi nel 1912 e spostati al Museo Regionale Tirolese Ferdinandeum di Innsbruck, alcuni sono ancora visibili al castello. E come si raggiunge? A Montechiaro sono presenti alcuni parcheggi, da cui è possibile arrivare al castello in circa 10-15 minuti a piedi.
Contatti
- Via del Castello - 39026 - Montechiaro / Prato allo Stelvio
- +39 0473 616034
- tv@prad.info
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
rovine liberamente accessibili
Ulteriori informazioni
Le rovine stesse di Castel Montechiaro sono liberamente accessibili. Le visite guidate storico-artistiche vengono offerte da maggio a fine ottobre, inizio stagione 2024 nei primi di maggio.
Suggerisci una modifica/correzione