schloss burg hocheppan
schloss burg hocheppan

Castel d’Appiano

L’imponente Castel d’Appiano, uno dei più importanti manieri della regione, è una delle mete della Passeggiata dei Tre Castelli

Castel d'Appiano (Burg Hocheppan) s'innalza sopra Missiano nel comune di Appiano, in cima ad una ripida parete di roccia. Il carattere di un maniero fortificato viene dato dal mastio imponente che sovrasta il castello. Castel d'Appiano fu costruito tra il 1125 ed il 1130 da Ulrich II, Conte di Appiano, e già allora contava tra le più potenti fortificazioni dell'Alto Adige. I proprietari di allora vivevano prima nei pressi di San Paolo. Ma a causa di un conflitto con i Conti di Tirolo, la loro posizione di allora sembrava poco sicura, e quindi decisero di cambiare residenza.

Nel 1158, i Conti di Appiano fecero un'imboscata ad un'ambasceria papale ed il castello fu oggetto di un attacco di ritorsione sotto Enrico il Leone e venne quindi distrutto. Ma l'edificio venne rimesso, e passò nel 1315 ai Conti di Tirolo. Questi diedero come feudo il castello a varie famiglie. Nel 1911 poi, i Conti di Enzenberg entrarono in possesso del castello, dal 2016 invece fa parte del patrimonio del Comune di Appiano.

All'interno del castello troviamo varie attrazioni, come il mastio con la sua forma pentagonale, unica nel suo genere, e gli affreschi nella cappella, i quali contano tra i miglior conservati del Tirolo. Le pitture risalgono al primo decennio del XIII secolo, e mostrano immagini della tradizione locale come le "mangiatrici di canederli" e immagini della caccia. Anche le famose scene delle "vergini folli" vengono raffigurate. Il cosiddetto "Kreideturm" fa parte del maniero: si tratta di una torre a pianta quadrangolare che si trova al di sotto di Castel d'Appiano. Questa torre bianca è circondata da una cortina muraria e probabilmente si trattava di un avamposto strategico del castello. All'interno si trova una taverna. E come si raggiunge Castel d'Appiano? Dal parcheggio a Missiano, l'escursione porta in ca. mezz'ora al castello, in alternativa c'è un servizio navetta.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 01 giu 10:00 - 18:00
  • ven 02 giu 11:00 - 16:00
  • sab 03 giu 10:00 - 18:00
  • dom 04 giu 10:00 - 18:00
  • lun 05 giu 10:00 - 18:00
  • mar 06 giu 10:00 - 18:00
  • mer 07 giu chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Visita guidata al castello - estate 2023 (01/04/2023 - 31/08/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2023 (29/05/2023) chiuso

Festa della Repubblica 2023 (02/06/2023) 11:00 - 16:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) chiuso

Visita guidata al castello - settembre 2023 (01/09/2023 - 30/09/2023)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer chiuso
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Visita guidata al castello - autunno 2023 (01/10/2023 - 05/11/2023)

  • lun 11:00 - 16:00
  • mar 11:00 - 16:00
  • mer chiuso
  • gio 11:00 - 16:00
  • ven 11:00 - 16:00
  • sab 11:00 - 16:00
  • dom 11:00 - 16:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) 11:00 - 16:00

Ingresso

visita guidata al castello e alla cappella:
€ 7,00 adulti
€ 5,00 anziani
€ 5,00 studenti
€ 4,00 gruppi (oltre 15 persone)
€ 3,00 bambini (fino a 14 anni)

€ 16,00 biglietto famiglia

Ulteriori informazioni

Visita guidata al castello e alla cappella (in lingua italiana, tedesca e inglese) da maggio a inizio novembre alle ore 11.00, 13.00, 14.00 e 15.00 (ca. 45 minuti), visita guidata solo alla cappella alle 12.00 e 16.00 (ca. 30 minuti). In caso di maltempo, le visite guidate potrebbero essere cancellate.

La taverna di Castel d'Appiano è aperta durante i mesi caldi ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00, giovedì fino alle 22.00, mercoledì giorno di riposo (tel. +39 333 6698212). A ottobre aperta senza giorno di riposo. Il piatto forte della taverna sono i canederli, in autunno il tradizionale Törggelen.

Chiusura stagionale del castello e della taverna in inverno (da novembre ad aprile).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni