Castel Roncolo, noto anche come “Maniero Illustrato”, troneggia in cima ad una roccia di porfido sopra i tetti di Bolzano.
Galleria immagine: Castel Roncolo
-
-
video : Castel Roncolo
-
1540396932_D_RS118886_4374-schloss-runkelstein-bozen.JPG
-
D_RS48081_1604-schloss-runkelstein.JPG
-
1540397053_D_RS48032_1599-aufstieg-schloss-runkelstein.JPG
-
D_RS48029_1589-kaiser-franz-joseph-weg-schloss-runkelstein.JPG
-
D_RS48168_1601-aufstieg-schloss-runkelstein.JPG
-
D_RS48186_1595-aufstieg-schloss-runkelstein.JPG
-
D_RS167603_IMG_6402_BurgRunkelstein_Innenhof.JPG
-
D_RS167613_IMG_6381_BurgRunkelstein_Innenhof.JPG
-
D_RS167611_IMG_6371_BurgRunkelstein_Wehrgang.JPG
-
D_RS167609_IMG_6394_BurgRunkelstein_Zinnen.JPG
-
video : Castel Roncolo presso Bolzano
-
video : Bolzano - storia e cultura
Questa rocca medievale si trova a pochi passi da Bolzano (Bozen), all'ingresso della Val Sarentino. Castel Roncolo (Schloss Runkelstein) è soprattutto noto per il suo affascinante ciclo di affreschi, realizzato tra il 1388 ed il 1410, che conta tra i più ampi cicli di affreschi profani dell'età medievale. L'edificio fu costruito nel 1237 dai Signori di Vanga, e comprato nel 1385 dai fratelli Franz e Niklaus Vintler, una famiglia di mercanti ricchi di Bolzano. Per rappresentare il loro stato sociale, la famiglia Vintler fece decorare i vari locali del castello con affreschi di carattere profano. Inoltre lo ampliarono con strutture, che agevolavano in un certo qual modo la vita di chi ci viveva, p.e. servizi igienici ed una cisterna per raccogliere l'acqua. Nel 1390 fu costruita la "Casa d'Estate".
Verso la seconda metà del XV secolo, il castello passò nelle mani di Sigismondo detto "il danaroso". Da questo momento in poi, il castello cambiò varie volte proprietario. La polveriera situata al pianoterra del mastio (sud) esplose nel 1520 e danneggiò seriamente alcune parti del castello, come le mura di cinta ed il palazzo orientale, i quali però vennero rinnovati. Ma già nel 1672, a causa di un fulmine, scoppiò un ulteriore incendio che incenerì il palazzo occidentale. Purtroppo questa parte non venne più ristrutturata.
Dal XVIII secolo in poi, il castello non fu più abitato e cadde sempre più in rovina. Solo quando nel XIX secolo Josef von Görres riconobbe il grande valore artistico degli affreschi, il castello fu salvato. Lui richiamò l'attenzione di Ludovico I di Baviera, il quale ordinò architetti e pittori di corte a studiare le caratteristiche del maniero. Nel 1868 crollò una parte della parete settentrionale del castello, gran parte degli affreschi furono distrutti. Poco dopo, Giovanni Nepomuceno d'Asburgo-Lorena regalò il castello a Francesco Giuseppe I d'Austria, il quale lo cedette nel 1893 ai cittadini di Bolzano. Oggi il castello può essere visitato, all’interno si trova anche una taverna. E come si raggiunge Castel Roncolo? Dal parcheggio sottostante, un sentiero lastricato porta in pochi minuti al maniero. In alternativa è raggiungibile a piedi in ca. mezz'ora dal centro di Bolzano, oppure con il servizio navetta gratuito che parte da Piazza Walther (da aprile a novembre).
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via S. Antonio, 15 - 39100 - Bolzano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 329808
- roncolo@roncolo.info
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 8,00 adulti
€ 5,50 studenti, anziani 65+, disabili, gruppi (oltre 10 persone)
€ 16,00 biglietto famiglia (2 adulti con figli sotto i 14 anni)
€ 2,50 scolari (per classi scolastiche)
visite guidate:
€ 14,50 supplemento guida per classe scolastica
€ 2,70 supplemento guida per persone
Ulteriori informazioni
Visita guidata in lingua italiana alle ore 16.00, servizio navetta gratuito da Piazza Walther ogni giorno dalle ore 10.00 alle 17.00 (d'inverno dal 26.11.2020 - 10.01.2021).
Suggerisci una modifica/correzione