Castel Coira in Val Venosta è un edificio che presenta elementi architettonici romanici, gotici e rinascimentali.
Galleria immagine: Castel Coira
-
-
Video : Castel Coira
-
1540211024_D_RS193157_9897-churburg-bei-schluderns.JPG
-
1540211099_D_RS147122_9091-bei-churburg-bei-schluderns-bike.jpg
-
1540211157_D_RS147063_9089-churburg-bei-schluderns.jpg
-
1540211305_D_RS270811_0339-churburg.jpg
-
1540211541_D_RS270813_0110-churburg.jpg
-
1540211668_D_RS270821_0127-churburg.jpg
-
1540211746_D_RS270815_0208-churburg.jpg
-
1540211799_D_RS270818_0221-churburg.jpg
-
1540211859_D_RS270825_0421-churburg.jpg
-
1540211934_D_RS270810_1056-churburg.jpg
-
D_RS147121_9087-schluderns-weg-zur-churburg.jpg
-
D_RS117293_4650-schluderns-churburg-winter.JPG
Castel Coira (Churburg), uno dei più grandiosi e meglio conservati castelli dell'Alto Adige, s'innalza all'entrata della Val di Mazia sopra Sluderno. Sotto il nome "Curberch", il castello venne menzionato per la prima volta nel 1259 in un documento del principe-vescovo di Coira, Enrico di Montfort, per quale iniziativa fu anche iniziata la costruzione del castello verso il 1250. Ma già nel 1297 la struttura passò nelle mani dei Signori di Mazia. All'inizio del XVI secolo, dopo l'estinzione della famiglia dei Signori di Mazia, il castello passò nelle mani dei Conti Trapp, i quali ancora oggi sono in possesso del maestoso castello.
Il nucleo più antico del castello, risalente al periodo romanico, è formato dal mastio, dal palazzo e dal muro di cinta che circonda un ampio cortile interno. Fino al XVI secolo, il castello mantenne il suo aspetto altomedievale, fino a quando la proprietà passò ai Conti Trapp, i quali iniziarono ampi lavori di ristrutturamento e di nuova edificazione. Si aggiunsero quindi alla struttura ulteriori edifici abitativi, bastioni, una cappella, un loggiato e terrazze del giardino in stile gotico. Solo verso la metà del XVI secolo, l'antico castello venne trasformato in una ricca residenza rinascimentale.
Dato che il castello non fu mai distrutto, troviamo oggi all'interno oggetti antichi quasi perfettamente conservati. Notevoli sono per esempio la scultura della Madonna risalente al 1270, le incisioni lapidarie nella cappella come anche il bellissimo porticato dipinto con la volta rinascimentale fatta di marmo di Lasa. Inoltre, all'interno di Castel Coira si trova la più grande armeria del mondo. Nella sala delle armature sono conservate più di 50 armature complete, come anche spade ed altre armi difensive, tutti in un ottimo stato. E come si raggiunge Castel Coira? Dal parcheggio sotto il castello, a Sluderno, un sentiero ti porta in pochi minuti alla rocca.
Contatti
- Via Castel Coira, 1 - 39020 - Sluderno
- +39 0473 615241
- info@churburg.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
visita guidata al castello:
€ 12,00 adulti
€ 28,00 biglietto famiglia (genitori con figli sotto i 18 anni)
gratuita per bambini sotto i 6 anni
gruppi (a persona):
€ 10,00 comitive (oltre 15 persone)
€ 7,00 gruppi universitari
€ 5,00 scolaresche
Ulteriori informazioni
Il castello è accessibile solo durante una visita guidata (50-60 minuti): orari su richiesta. Consigliata la prenotazione telefonica. Chiusura stagionale in inverno (da inizio novembre a fine marzo).
Suggerisci una modifica/correzione