burg reifenstein bei elzenbaum
burg reifenstein bei elzenbaum

Castel Tasso

A sud-ovest di Vipiteno in Alta Valle Isarco, in mezzo a una palude bonificata, s’innalza Castel Tasso

Castel Tasso (Burg Reifenstein) si trova in mezzo ad una palude bonificata, chiamata Sterzinger Moos, a Campo di Trens nei pressi della città di Vipiteno, e conta oggi tra i castelli storicamente più importanti dell'Alto Adige. Fu menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1100 come feudo dei Conti bavaresi Lechsgmünd, mentre dal 1100 la rocca fu data ai Signori di Stilves, che la ampliarono e la chiamarono "Reifenstein". Nei secoli seguenti, diversi conti e nobili vissero nel castello, fino che nel 1405 la proprietà passò alla famiglia dei Signori di Sabiona.

In seguito all'estinzione della famiglia, la proprietà passò a Duca Sigismondo, il quale però nel 1470 vendette Castel Tasso all'Ordine Teutonico, al quale è dovuto gran parte dell'aspetto attuale del castello e dell'arredamento. Dal 1813 divenne infine proprietà dei Conti Thurn und Taxis. Oggi Castel Tasso conta tra i castelli più preziosi della storia altoatesina.

Dato che il castello non fu mai conquistato o devastato, ancora oggi è ben conservato. All'interno troviamo moltissimi oggetti e mobili di tempi passati. Della struttura fa parte anche la piccola Cappella di San Zeno, presso la quale sono stati ritrovati bare di legno baiuvari risalenti al IV e VIII secolo. All'interno di Castel Tasso puoi visitare ben 10 stanze in quasi perfetto stato di conservazione. Tra l'altro una grande cucina duecentesca, la vecchia torre d'abitazione ed anche la famosa e preziosa Sala Verde. Tutto questo è un suggestivo esempio di una fortezza medievale, quale Castel Tasso era in tempi passati. E come si raggiunge Castel Tasso? Dal parcheggio ai piedi della collina, un sentiero ti porta in pochi minuti al castello.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 29 mar chiuso
  • gio 30 mar chiuso
  • ven 31 mar chiuso
  • sab 01 apr chiuso
  • dom 02 apr chiuso
  • lun 03 apr chiuso
  • mar 04 apr chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inizio estate 2023 (18/06/2023 - 14/07/2023)

  • lun 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00
  • mar 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00
  • mer 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00
  • gio 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00
  • ven 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom 10:30 - 12:30 14:00 - 16:00

Estate 2023 (16/07/2023 - 08/09/2023)

  • lun 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00

Ferragosto 2023 (15/08/2023) 10:00 - 12:30 14:00 - 17:00

Autunno 2023 (10/09/2023 - 10/11/2023)

  • lun 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00
  • mar 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00
  • mer 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00
  • gio 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00
  • ven 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00
  • sab chiuso
  • dom 10:00 - 12:30 14:00 - 16:00

Ognissanti 2023 (01/11/2023) chiuso

Ingresso

€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (14-17 anni)
€ 4,00 bambini (6-13 anni)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

Ulteriori informazioni

Visita al castello con audioguida, cellulare (QR Code) oppure informazioni scritte. Prenotazioni per visite per gruppi (oltre 15 persone) chiamando il n. +39 339 2643752.

Chiusura stagionale in inverno e primavera (da metà novembre a metà giugno).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni