Il Forte Monte di Mezzo e il Forte Haideck formavano insieme lo “Sbarramento di Sesto” in Alta Pusteria.
Galleria immagine: Forte Monte di Mezzo
Il Forte Monte di Mezzo (Festung Mitterberg) sull'omonima collina presso Sesto (Sexten) risale agli anni 1884-89. Due anni prima della sua costruzione fu firmata la Triplice Alleanza tra l'Impero Austro-Ungarico e il Regno d'Italia. Per rafforzare questa unione difensiva, furono costruiti numerosi forti lungo i confini e sui passi, tra cui il Forte Monte di Mezzo sul versante sud e il Forte Haideck sul versante nord di Sesto. L'obiettivo dell'impianto costato 427.000 corone era quello di chiudere la sella del Passo Monte Croce e perciò l'accesso alla Val Pusteria in caso di necessità. I forti erano connessi tramite telefono e telegrafo ottico.
L'estesa recinzione di filo spinato che divideva la valle era chiamato "Sbarramento di Sesto". Mentre Haideck fu distrutto, il Forte Monte di Mezzo è sopravvissuto alla Grande Guerra. La sua funzione di sbarramento con un equipaggio di cinque ufficiali e 177 uomini fu ufficialmente revocata il 12.07.1915. Nei decenni successivi ebbe la funzione di punto d'appoggio strategico e deposito. Oggi il Forte Monte di Mezzo è in possesso della Provincia Autonoma di Bolzano.
È composto da tre piani con corazzatura in granito, ampi locali, postazioni di artiglieria e un bastione difensivo. La vista dal forte arriva fino alla Val Fiscalina e alle cime imponenti della Croda Rossa e delle Tre Cime di Lavaredo. L'associazione Bellum Aquilarum, che ha anche realizzato il Museo all'aperto della Grande Guerra, offre visite guidate. La sua apertura come monumento storico è in pianificazione. E come si raggiunge il Forte Monte di Mezzo? Un'escursione porta gli interessati da Moso presso Sesto in 1,5 ore al forte (n. 3A e 13). Anche una strada porta sul Monte di Mezzo, dove si trova un parcheggio.
L'accesso potrebbe al momento essere soggetto a determinate limitazioni.
Contatti
- Via della Chiesa, 9 - 39030 - Sesto
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0474 712244
- info@bellumaquilarum.it
Ulteriori informazioni
Visita guidata ogni giovedì durante i mesi estivi (su prenotazione). Apertura come monumento in fase di progettazione.
Suggerisci una modifica/correzione