Tires al Catinaccio è il luogo ideale in cui conoscere la storia di Re Laurino e il suo affascinante ambiente montano
Galleria immagine: Tires al Catinaccio
-
- 07/06/2023
+11° +24° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Catinaccio - Latemar
-
D_1019-tiers-am-rosengarten.JPG
-
D_3978-tierser-alpl.jpg
-
D_2994-kaiserschmarrn.JPG
-
D_2996-haniger-schwaige.JPG
-
D_3043-tierser-tal-von-angelwiese-aus-gesehen.JPG
-
D_3047-angelwiesen-dahinter-rosengarten-mit-vajolet-tuerme.JPG
-
D_7622-Rosengarten-Kesselkogel-Grasleitenpasshuette.JPG
-
D_2717-rosengarten-winter-ab-st-zyprian.JPG
-
D_2685-wuhnleger-weiher-tiers-winter-blick-auf-rosengarten.JPG
-
D_2670-tiers-winterwald-weg-nr-4-bei-wuhnleger-viel-schnee.JPG
-
D_2700-weg-4-nach-weisslahnbad-winter-tiers.JPG
-
D_2753-kirche-st-zyprian-tiers-winter.JPG
-
D_2571-pferde-im-winter-schnee.JPG
-
D_9666_35_CarezzaDolomites.jpg
-
D_Seilbahn_Tiers_Carezza_Dolomites.jpg
-
-
video : Una notte al Laghetto Wuhnleger
-
video : Una notte alle Torri del Vajolet
-
video : Via Ferrata Passo Santner
-
video : Escursione con le ciaspole a Tires
-
video : Ski Area Carezza Dolomites
Tra le favolose cime del Catinaccio sorge un piccolo comune, uno dei tre paesi dell'Alpe di Siusi e dell'area dello Sciliar: Tires. Alla località appartengono i paesi montani di Briè, sui pendii sopra la Valle Isarco, San Cipriano con la sua chiesetta, Bagni di Lavina Bianca, e i borghi di Gemeier, Kantun e Villa di Mezzo. Fino a poco tempo fa, a Bagni di Lavina Bianca si trovava il centro visite del Parco Naturale, ospitato nella vecchia Segheria Steger - raro esempio di segheria veneziana. Oggi il centro visite è stato trasferito in un nuovo stabile a Siusi allo Sciliar.
Nei pressi della Segheria Steger, situata in un'incantevole posizione all'entrata della Valle Ciamin, partono i sentieri che ti conducono alle malghe dei dintorni, come Malga Ciamin e il Rifugio Monte Cavone-Tschafon sotto la cima del Monte Balzo. L'area del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio e la zona di tutela paesaggistica dell'Alpe di Siusi formano un tutt'uno. Puoi goderti questo paesaggio a piedi, in mountain bike oppure, per variare, a cavallo o in parapendio, dalla prospettiva di un uccello. In inverno, invece, apre i battenti l'area sciistica Carezza al vicino Passo Costalunga.
Il Gruppo del Catinaccio sembra creato appositamente per gli scalatori: diverse vie ferrate si snodano attraverso il massiccio montuoso, tra cui la Ferrata Masarè, una delle più variegate delle Dolomiti con partenza da Passo Costalunga, la Via Ferrata Passo Santner - un classico assoluto - fino ai 3.000 m scarsi della Via Ferrata Catinaccio d'Antermoia, sulla cima più alta del Catinaccio. I vari impianti di risalita ti portano in alta montagna, tra cui la nuova funivia cabrio a Tires, l'unica del suo genere in Italia. È stata inaugurata a Natale 2022. Di sera, durante il rientro, le cime dolomitiche risplendono su uno sfondo dalle bellissime sfumature di colore rosso ed arancio.
Suggerisci una modifica/correzione