Una funivia cabrio, unica in tutta Italia, ti porta dal borgo alpino di San Cipriano a Malga Frommer, sul Catinaccio
La piccola località di San Cipriano (St. Zyprian) si trova dopo Tires, il centro principale della Valle di Tires, al bivio per la Val Ciamin e la zona di Bagni di Lavina Bianca. Qui sorge anche la Chiesetta di San Cipriano, che ha dato il nome al paese. È consacrata ai Santi Cipriano e Giustina di Antiochia e fu costruita nel XIII secolo. La facciata esterna mostra, in un affresco aggiunto in epoca successiva, la leggenda del prato Platzliner: Dio scagliò fulmini dal cielo, mentre Cipriano e Giustina tenevano i loro mantelli per proteggere la mandria al pascolo sul prato.
Oggi il paese è una meta apprezzata da chi cerca tranquillità e ama la natura, e costituisce un punto di partenza per escursioni come la Via Ferrata Catinaccio d'Antermoia e il giro attorno al Catinaccio. Anche in inverno, i sentieri possono essere esplorati con le ciaspole o gli sci d'alpinismo. Sopra San Cipriano si estende la "Proa", un prato alpino dal quale puoi osservare molto bene l'enrosadira al tramonto: la conclusione perfetta per una giornata in montagna.
Grazie al nuovo collegamento con Malga Frommer, a 1.740 metri di altitudine, San Cipriano permette un accesso diretto all'area escursionistica ai piedi del Gruppo del Catinaccio, che in inverno si trasforma nella Ski Area Carezza Dolomites. La funivia cabrio è un'esperienza speciale.
Il concetto è stato realizzato per la prima volta in Italia: da una balconata panoramica potrai goderti il viaggio in salita all'aria aperta, in prima fila. La funivia ha una capienza di 60 persone, 10 delle quali possono vivere l'avventura esclusiva sulla balconata panoramica aperta della gondola.
Suggerisci una modifica/correzione