voelser aicha oberaicha
voelser aicha oberaicha

Aica di Fiè

Aica di Sopra e Aica di Sotto formano insieme Aica di Fié, sul margine meridionale dell’altopiano di Presule

Benvenuti a "Völser Oacha", come gli abitanti del posto chiamano la località. È una delle numerose frazioni che compongono il comune di Fié allo Sciliar. Il borgo vero e proprio è costituito da Aica di Sopra, ovvero Oberaicha, la prima località sulla via per l'area dello Sciliar. Si estende sul versante settentrionale della Valle di Tires. Qui, delle Piramidi di Terra si ergono verso il cielo come bizzarre formazioni. Sui pendii, invece, si distribuiscono vigneti e frutteti.

Nel centro di Aica di Sopra sorge la Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo tetto di tegole rosse. La parte inferiore del campanile e l'abside risalgono al periodo romanico del XIII secolo, mentre altre sezioni sono del XIX secolo. Ampliamenti di questo tipo e la fusione delle epoche stilistiche si ritrovano in numerose chiese dell'Alto Adige. A questa si aggiunge la frazione di Aica di Sotto.

Quest'ultima si trova più in basso: i suoi pendii scendono quasi fino alla Valle di Tires. Il 24 giugno 1920 è una data storica per Aica di Fié: in quel giorno, durante la sagra paesana, la storica banda musicale del posto tornò a esibirsi dopo una lunga pausa. Oggi Aica di Sopra e Aica di Sotto (Unteraica) sono una tranquilla destinazione per le vacanze.

Entrambe sono posizionate in modo ideale, tra le opportunità offerte da Bolzano e il paesaggio naturale che alterna dolci scenari e aspre cime dell'Alpe di Siusi, del Catinaccio e dello Sciliar.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni