Le più famose dell’Alto Adige sono le Piramidi di Terra del Renon, le più alte e più belle per forma di tutta l’Europa
Galleria immagine: Piramidi di Terra del Renon e Collepietra
-
-
-
-
Video : Le piramidi di terra del Renon
-
D_7373-erdpyramiden-ritten-st-nikolaus-kirche-mittelberg-schlern.jpg
-
D-6923rittenoberbozenerdpyramiden_AT.JPG
-
D_0194-ritten-herbst-erdpyramiden-und-ort-maria-himmelfahrt-von-signat-aus-gesehen.JPG
-
D_2374-erdpyramiden-ritten.JPG
-
D_1105-erdpyramiden-gasterergraben-bei-unterinn-ritten.JPG
-
D_1113-erdpyramiden-gasterergraben-bei-unterinn-ritten.JPG
-
D_0003_steinegg_erdpyramiden.JPG
-
D_0004_steinegg_erdpyramiden_schild_pyramidenweg.JPG
-
D_0031_steinegg_erdpyramiden_infotafel_sagenwanderung.JPG
-
video : Tesori della natura in Alto Adige
Le Piramidi di Terra del Renon sono formate da argilla morenica tardo glaciale, residui del grande ghiacciaio della Valle Isarco e di alcuni ghiacciai locali secondari. Si possono ammirare in tre diverse località del Renon, sopra a Bolzano: nella valletta di Rio Fosco sulla strada per Longomoso e Maria Assunta, nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano, e nel Fosso di Castero ovvero Gasterergraben ad Auna di Sotto. Quelle di Soprabolzano si possono ammirare al meglio percorrendo il Sentiero delle Piramidi, dalla stazione della Funivia del Renon.
Quelle di Longomoso invece, sono quelle più facilmente raggiungibili: dal paese di Longomoso, una camminata di soli 10 minuti conduce alla piattaforma panoramica. Le Piramidi di Terra non sono solo l'attrazione principale di piacevoli escursioni, ma anche un amato soggetto fotografico. Sulle impressionanti alture, le casette di Renon sembrano minuscole in confronto all'imponente fossato. Sullo sfondo si innalzano - maestose - le Dolomiti. Mentre quelle di Longomoso e di Soprabolzano hanno tonalità rosate, le Piramidi di Auna di Sotto sono bianche.
Altrettanto nelle vicinanze di Bolzano, a Collepietra in Val d'Ega (a 14 km di distanza) troviamo altre Piramidi. L'amato sentiero circolare delle piramidi ti conduce in circa un'ora dal paese al monumento naturale, attraverso la Valle di Tires. Tavole illustrative spiegano l'origine delle Piramidi di Terra, ma raccontano anche saghe e leggende sorte quando il fenomeno non era scientificamente spiegabile. Tra l'altro: la durata della vita delle Piramidi di Terra dipende dalla rapidità con cui la roccia soprastante - che protegge la piramide dalle intemperie - crolla a terra.
Contatti
- Valletta di Rio Rivellone - 39054 - Soprabolzano
- +39 0471 356100
- info@ritten.com
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibili
Suggerisci una modifica/correzione