Alpaca, cavalli, conigli, e perfino cammelli popolano i pascoli intorno a Malga Tuff, presso Fiè allo Sciliar.
Galleria immagine: Malga Tuff a Fiè
Situata nel mezzo dei meravigliosi prati dell'area dell'Alpe di Siusi, Malga Tuff si raggiunge con una camminata di circa 45 minuti (n. 1) dal Laghetto di Fiè. Qui, a 1.280 m di quota, scorrazzano numerosi animali, che fanno della malga una meta particolarmente amata dalle famiglie.
Cavalli e alpaca brucano nei prati, e anche i cammelli dell'azienda Pitschlmann di Fiè trascorrono spesso qui l'estate. Oltre al piccolo "zoo", presso la "Malga più bella dell'Alto Adige 2007" ti attende anche un parco giochi, cucina calda e bevande fresche. Chi non ha voglia di camminare, può raggiungere la malga in carrozza, sempre a disposizione presso il parcheggio al Laghetto di Fiè.
I dintorni di Malga Tuff (Tuffalm) si prestano anche per ulteriori escursioni nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, ad esempio alla caverna Migg, in cui visse nel XIX secolo l'eremita Franz Migg, oppure a Malga Hofer, a 1.364 m di quota, che garantisce una vista spettacolare sulle cime circostanti. Infine, nei mesi estivi, puoi concederti una bella rinfrescata nel Laghetto di Fiè.
Contatti
- Malga Tuff - 39050 - Fiè allo Sciliar
- +39 0471 726090 / +39 335 450799
- info@tuffalm.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
La carrozza trainata da cavalli è disponibile fino al 15 ottobre dal parcheggio del Laghetto di Fiè.
Malga Tuff rimane aperta anche durante la stagione invernale.
Suggerisci una modifica/correzione