Nel cuore della Val Senales, sui cui ghiacciai è stata trovata la mummia di Oetzi, è situato il Lago di Vernago.
Il lago artificiale di Vernago, che viene alimentato dal Rio Senales, è situato nel cuore della Val Senales, ad ovest di Merano a ben 1.689 m s.l.m. Il bacino artificiale risale agli anni '50, quando fu eretta la diga di sbarramento di 65 metri. Le acque sommersero otto masi e una chiesa, di cui ancor oggi, quando il livello dell'acqua è basso, è possibile intravedere il campanile!
Il lago, la vicinanza al posto di ritrovo di Oetzi e l'area sciistica sul Ghiacciaio Val Senales attirano ogni stagione tante persone. Il piacevole Giro del Lago, un percorso circolare, porta in ca. 2 ore attorno al Lago di Vernago (Vernagt See) ed offre cascate, meravigliosi scorci e bellissimi posticini per un pic-nic. Presso il lago partono diversi sentieri montani, tra i quali anche il sentiero che porta al Giogo di Tisa (3.200 m s.l.m.) al posto di ritrovo delle mummia Oetzi.
Direttamente al lago si trova invece il borgo Vernago al Lago. Il lago attira anche i pescatori, grazie alla grande quantità di pesci presenti come trote o lucci. Per la pesca è necessaria la licenza di pesca rilasciata dallo Stato Italiano (disponibile presso l'Ufficio di Cura, Turismo e Soggiorno di Merano) e un biglietto giornaliero (disponibile presso l'abergo di Vernago al Lago).
Altitudine: 1.689 m s.l.m.
Superficie: 100 ha
Profondità: max. 56 m
Categoria: lago artificiale
Suggerisci una modifica/correzione