Nel cuore della Val Senales, sui cui ghiacciai è stata trovata la mummia di Oetzi, è situato il Lago di Vernago
Galleria immagine: Lago di Vernago
-
-
Video : Giro del Lago di Vernago
-
1539966326_D_RS268159_3268-tisental-und-vernagt-see-fr2.JPG
-
D_3267-tisental-und-vernagt-see-fr1.JPG
-
1539966539_D_RS14392_4462_Schnalstal_Vernagt_See.JPG
-
D_4469_Schnalstal_Vernagt_am_See.JPG
-
1539966430_D_RS68126_0831-schnalstal-vernagt-vernagter-see-stausee.JPG
-
D_4538_Schnalstal_Vernagt_am_See.JPG
-
D_20200731_124225.jpg
-
D_3069-schnalstal-vernagt-am-see-winter.JPG
Il lago artificiale di Vernago, che viene alimentato dal Rio Senales, è situato nel cuore della Val Senales, ad ovest di Merano a ben 1.689 m s.l.m. Il bacino artificiale risale agli anni '50, quando fu eretta la diga di sbarramento di 65 metri. Le acque sommersero otto masi e una chiesa, di cui ancor oggi, quando il livello dell'acqua è basso, è possibile intravedere il campanile. Il lago, la vicinanza al posto di ritrovo di Oetzi e l'area sciistica sul Ghiacciaio Val Senales attirano ogni stagione tante persone. Il piacevole Giro del Lago, un percorso circolare, ti porta in ca. 2 ore attorno al Lago di Vernago (Vernagt See) ed offre cascate, meravigliose viste e bellissimi posticini.
Sopra il lago, e raggiungibile dal sentiero, è situato il Parco Avventura Oetzi Rope Park. Chi volesse continuare a salire, trova lì anche il sentiero che porta al Giogo di Tisa (3.200 m s.l.m.) al posto di ritrovo delle mummia Oetzi. Direttamente al lago c'è invece il borgo Vernago al Lago. Lì si va a pesca, grazie alla grande quantità di pesci presenti come trote o lucci. Per la pesca è necessaria la licenza di pesca rilasciata dallo Stato Italiano (disponibile presso l'Ufficio di Cura, Turismo e Soggiorno di Merano) e un biglietto giornaliero (disponibile presso l'abergo di Vernago al Lago).
Altitudine: 1.689 m s.l.m.
Superficie: 100 ha
Profondità: max. 56 m
Categoria: lago artificiale
Suggerisci una modifica/correzione