Il Lago di Dobbiaco in Alta Pusteria è situato al confine tra il Parco Naturale Tre Cime ed il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.
Galleria immagine: Lago di Dobbiaco
-
-
-
-
Video : Lago di Dobbiaco
-
D_RS259470_9164-toblacher-see.JPG
-
1539959167_D_RS259252_9167-radweg-am-toblacher-see.JPG
-
1539959336_D_RS259145_9131-toblacher-see-nord.JPG
-
D_RS10701_C-0313-toblacher-see.JPG
-
1539959643_D_RS259536_9149-toblacher-see-seerestaurant.JPG
-
1539959242_D_RS259548_9161-toblacher-see.JPG
-
1539958813_D_RS178134_9420_Pustertal-Toblach-Toblacher-See.JPG
-
video : Dobbiaco
-
video : In mongolfiera a Dobbiaco
-
video : In carrozza sulla neve a Dobbiaco
Il piccolo lago alpino a sud di Dobbiaco si è formato da numerose frane che si staccarono dalle montagne sulla sponda occidentale del lago. Questo gioiello naturale rappresenta uno degli ultimi esempi di marcita, una zona umida, che esistono ancora nella regione alpina. Nel 1939 poi, attorno al Lago di Dobbiaco sono stati costruiti cinque bunker, quando Mussolini voleva proteggere le vie d'accesso all'Italia: queste strutture fanno parte del "Vallo Alpino" in Alto Adige, un complesso sistema di fortificazione di difesa della seconda guerra mondiale.
Al giorno d'oggi, il Sentiero Naturalistico Lago di Dobbiaco ti porta in una piacevole camminata di 2 ore attorno al lago (4,5 km). Lungo il sentiero sono stati allestite 11 tabelle informative sull'ambiente naturale e la varia flora e fauna dell'area protetta. Anche l'abilità pratica degli ospiti viene richiesta: chi fa il salto più lungo? Il lago è anche noto tra gli appassionati di uccelli, dato che in primavera e autunno si possono ammirare rari tipi di uccelli migratori. D'estate invece, è possibile intraprendere un giro in barca a remi o con il pedalò. Nella stagione invernale poi, se il lago è ghiacciato, si possono praticare curling o pattinaggio su ghiaccio. Attorno al Lago di Dobbiaco (Toblacher See) passano anche gli anelli del centro sci da fondo dell'Alta Pusteria.
Altitudine: 1.117 m s.l.m.
Superficie: 14,3 ettari
Profondità: max. 3,5 m
Categoria: lago alpino
Suggerisci una modifica/correzione